Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il monumento sepolcrale di Margherita di Lussemburgo è un'opera di Giovanni Pisano, databile al 1312-1314 e fin dall'origine collocata a Genova. Si trattava della tomba della moglie dell'imperatore Arrigo VII, morta il 13 dicembre 1311 a Genova. Oggi l'opera, della quale sono rimaste solo alcune parti, si trova nel museo di Sant ...

  2. Margaretha di Lussemburgo è una principessa lussemburghese. È divenuta un membro della famiglia principesca del Liechtenstein dopo il suo matrimonio, al momento l'ultimo dinasticamente paritario tra due casate regnanti in Europa.

  3. Margherita di Brabante (4 ottobre 1276 – Genova, 14 dicembre 1311) è stata Regina consorte di Germania, dal 1308 e Regina consorte d'Italia, dal 1311 alla sua morte. Giovanni Pisano , Elevatio animae , Monumento funebre a Margherita di Brabante, 1313-1314, dettaglio.

  4. margherita di lussemburgo - Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio <b>di</b> Nicola Pisano.

  5. Il monumento sepolcrale di Margherita di Lussemburgo è un'opera di Giovanni Pisano, databile al 1312-1314 e fin dall'origine collocata a Genova. Si trattava della tomba della moglie dell'imperatore Arrigo VII, morta il 13 dicembre 1311 a Genova.

  6. 12 set 2015 · Voleva commissionargli il monumento funerario a Margherita di Brabante, sua stimata consorte e “carissima al suo cuore”, morta a Genova di peste due anni prima, fra 13 e 14 dicembre 1311, all’età di trentasei anni.

  7. Margaretha di Lussemburgo (nome completo in francese Margaretha Antonia Marie Félicité; Betzdorf, 15 maggio 1957) è una principessa lussemburghese. È divenuta un membro della famiglia principesca del Liechtenstein dopo il suo matrimonio, al momento l'ultimo dinasticamente paritario tra due dinastie attualmente regnanti in Europa.