Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria d'Enghien o d'Engenio (1367 – Lecce, 9 maggio 1446) è stata una sovrana italiana. Fu contessa di Lecce dal 1384 alla morte, in quanto ereditiera dei possedimenti del fratello Pietro , morto privo di eredi.

  2. MARIA d'Enghien, regina di Sicilia. Andreas Kiesewetter. Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il 27 luglio 1384 gli succedette come contessa di Lecce (Lecce e i casali del circondario da Torchiarolo a nord sino a Carpignano Salentino a sud ...

  3. MARIA d'Enghien, regina di Sicilia Alessandro Cutolo Nata nella contea di Lecce verso il 1370, morta a Lecce il 9 maggio 1446. Contessa di Le...

  4. 10 lug 2023 · https://www.treccani.it/enciclopedia/tag/maria-d%27enghien/. Tags: aristocrazia contessa di Lecce cultura Maria D'Enghien Regina di Sicilia. Maria D'Enghien dal 1420 risiede quasi sempre a Lecce e si occupa dell’amministrazione dei suoi feudi, per i quali emana statuti e privilegi.

  5. 29 mag 2013 · Maria d’Enghien, mecenate del primo Rinascimento salentino. di Alfredo Sanasi. Se questa domanda venisse posta ai Salentini, anche di non modesta cultura, molti di essi sarebbero in difficoltà a rispondere circa questa nobile e grande figlia del Salento, che segnò di sé la storia antica del meridione d’Italia e che anticipò ...

  6. Maria d’Enghien (1367 – 1446) Nel 1268 con la Battaglia di Tagliacozzo le proprietà degli Svevi furono affidate a principi francesi fedeli al sovrano angioino. La Contea di Lecce verrà governata prima dalla famiglia dei Brienne e poi da quella degli Enghien.

  7. 8 set 2012 · Scopri la vita e le opere di Maria d’Enghien, contessa, principessa, regina, mecenate e amministratrice del Salento nel Trecento e Quattrocento. Leggi come si affrontò le sfide politiche, culturali e sociali del suo tempo con coraggio, intelligenza e carisma.