Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Vlad was the second legitimate son of Vlad II Dracul, who was himself an illegitimate son of Mircea I of Wallachia. Vlad II had won the moniker "Dracul" for his membership in the Order of the Dragon, a militant fraternity founded by Sigismund of Luxemburg, King of Hungary.

  2. 23 mag 2024 · Un gruppo di speleologi pensionati di Trieste ritrova un pezzo di storia della speleologia giuliana. Dopo un secolo di ricerche e di mistero, l’Abisso III di Gropada, sul Carso alle spalle di Trieste, è stato finalmente rintracciato e disceso.

  3. 13 mag 2024 · Fondato presumibilmente attorno al 1396, questo luogo è stato la capitale durante il regno di sovrani, come Mircea cel Batran e suo nipote, Vlad Tepes, il conte leggendario conosciuto come...

  4. 26 mag 2024 · Il 26 maggio 1897, l'irlandese Bram Stoker pubblicò uno dei più celebri libri di vampiri di tutti i tempi. Ispirandosi, per la figura del protagonista, a Vlad lll principe di Valacchia, soprannominato Draculea ('figlio de dragone'), Stoker compose il romanzo con l'obiettivo di far apparire reali delle vicende fantastiche.

  5. 16 ore fa · Fiind primar al comunei Luciu încă din 2004, Mircea Frățilă s-a remarcat prin seriozitate și devotament față de comunitatea locală. Sub conducerea sa, Luciu s-a dezvoltat în toate domeniile: infrastructură, educație, servicii publice, cultură și mediu înconjurător. „Împreună am parcurs deja un drum lung și am făcut multe investiții pentru comunitatea noastră.

  6. 24 mag 2024 · Scritto da Bram Stoker nel 1897, fin dal suo primo apparire Dracula ha fornito l'archetipo alle numerose storie di vampiri che si sono succedute nella letteratura e nel cinema. Ispirato alle figure storiche del principe romeno Vlad II detto Dracul («il diavolo») e di suo figlio Vlad III, l'Impalatore, Dracula-Nosferatu (colui che ...

  7. 9 mag 2024 · Forse combatté gli Ottomani a fianco dei principi “vampiri” di Valacchia e Transilvania, i Vlad Dracul, che difendevano l’Europa dall’invasione ottomana, e che avrebbe poi ospitato proprio al castello. Morì sul campo di battaglia contro i turchi nel 1429. Ma la storia della Rotta continua.