Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I di Brandeburgo (1128 – 8 luglio 1184) fu il secondo margravio di Brandeburgo dal 1170 fino alla sua morte.

  2. Ottóne I margravio di Brandeburgo Enciclopedia on line Figlio (n. 1127 ca. - m. 1184) di Alberto I l'Orso, cui successe (1170), fu alleato dell'imperatore nella lotta contro Enrico il Leone; ampliò i dominî della sua casata.

  3. Ottone I di Brandeburgo (1128 – 8 luglio 1184) fu il secondo margravio di Brandeburgo dal 1170 fino alla sua morte.

  4. Ritornato in patria nell'ag. 972, fu colto dalla morte nove mesi dopo. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  5. Ottone III di Brandeburgo, detto il Pio (1215 – Brandeburgo sulla Havel, 9 ottobre 1267), è stato un sovrano tedesco. Fu dal 1233 coreggente della Marca di Brandeburgo insieme al fratello Giovanni. Dal 1266 fino alla morte fu il solo margravio della marca.

  6. Ottone VI di Brandeburgo, soprannominato il Piccolo (der Kleine), (3 o 17 novembre 1264 – Kloster Lehnin, 6 luglio 1303) fu margravio di Brandeburgo dal 1267/1280 fino alla sua abdicazione nel 1286.

  7. Ottone I di Brandeburgo (circa. 1127 - 7 marzo o 8 luglio 1184) è stato margravio di Mark Brandenburg dal 1170. Otto era figlio di un margravio Albrecht I di Brandeburgo e Sophia van Winzeburg. Dal 1144 in poi è citato in documenti che dimostrano che da quell'anno aiutò il padre nell'amministrazione del Brandeburgo.