Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sassonia-Coburgo-Gotha: Nascita: 1826 con Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha: Causa: unione del Sassonia-Coburgo con il Sassonia-Gotha: Fine: 1918 con Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha: Territorio e popolazione; Massima estensione: 1.977 km² nel Popolazione: 242.000 nel Economia; Valuta: Tallero di Sassonia-Coburgo-Gotha: Commerci con ...

  2. Sassònia-Coburgo-Gotha. ramo della famiglia dei Wettin sorto nel 1826 allorché, in seguito all'estinzione del ramo di Gotha-Altenburg, i beni di questa famiglia furono spartiti e la linea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, ripristinata sul trono nel 1815, assunse il nome di Sassonia-Coburgo-Gotha avendo ottenuto la sovranità sulla città e sul ...

  3. SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55) Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di 258 mila ab. (densità 130 per kmq.), il quale nel 1920 (dopo essere stato per poco più d'un anno stato federale del Reich) venne suddiviso in due parti, di cui la minore ...

  4. Sassonia-Coburgo-Gotha: Nascita: 1826 con Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha: Causa: unione del Sassonia-Coburgo con il Sassonia-Gotha: Fine: 1918 con Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha: Territorio e popolazione; Massima estensione: 1.977 km² nel Popolazione: 242.000 nel Economia; Valuta: Tallero di Sassonia-Coburgo-Gotha: Commerci con ...

  5. Enciclopedia on line. Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo -Saalfeld (1784-1844), ereditando il ducato di Gotha e cedendo il principato di Saalfeld, assunse il titolo ...