Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 mar 2017 · Per rispondere dunque alle domande poste, precisiamo: se dopo la preposizione impropria segue un nome, in genere è preferibile omettere quella propria (sopra il tavolo, sotto il letto), mentre questa è obbligatoria (o preferibile) se segue pronome personale: sopra di lei, sotto di me.

  2. Ad esempio, se mettiamo un libro sul tavolo, diciamo che il libro è sopra il tavolo. Sotto significa che qualcosa si trova in un posto più basso o di un’altra cosa. Ad esempio, se c’è un gatto che si nasconde sotto la sedia, diciamo che il gatto è sotto la sedia.

  3. 13 dic 2012 · Le preposizioni improprie: attraverso, contro, dentro, dietro, dopo, presso, senza, sopra, sotto sono seguite dalla preposizione di in presenza di un pronome personale o riflessivo tonico, quindi si dirà: dentro la scatola, ma dentro di sé; sotto il tavolo ma sotto di voi.

  4. Ad esempio, si potrebbe dire “il libro è sopra il tavolo” o “sono salito in alto sulla montagna”. Al contrario, gli avverbi “giù”, “in basso” esotto” vengono utilizzati per indicare la posizione o il movimento verso il basso.

  5. A volte, la scelta tra “sopraesotto” può dipendere da sottili differenze di percezione o dall’uso specifico in un dato contesto. Consideriamo la frase: Il tappeto è sotto i piedi della sedia. Qui, “sotto” implica una copertura parziale, indicando che il tappeto si estende nell’area immediatamente inferiore ai piedi della ...

  6. Così: il cane è sotto (preposizione) la tavola e lo zio abita sotto (avverbio); ci andremo insieme (avverbio), ci andremo insieme con (locuzione prepositiva) voi. Come distinguere i casi in cui parole quali sopra, sotto, davanti, dietro, insieme, ecc. sono usate come avverbi o come preposizioni?

  7. 14 ago 2019 · Si dice sopra il tavolo o sopra al tavolo? Sono corrette entrambe le forme, e si può dire come si vuole. Molte volte non esistono regole precise per l’uso più corretto delle preposizioni e si può dire in più di un modo, a seconda del gusto personale ma anche del contesto.