Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trattato di Brétigny fu firmato l'8 maggio 1360 nell'omonima località, tra Edoardo III, re d'Inghilterra e Giovanni II, detto il Buono, re di Francia. L'accordo consentiva una tregua di nove anni nel corso della guerra dei cent'anni, segnando la fine della prima fase della guerra dei cent'anni, la "Guerra edoardiana", che ...

  2. The Treaty of Brétigny was a treaty, drafted on 8 May 1360 and ratified on 24 October 1360, between Kings Edward III of England and John II of France. In retrospect, it is seen as having marked the end of the first phase of the Hundred Years' War (1337–1453) as well as the height of English power on the European continent .

  3. Durò dal 1337 al 1360, ovvero dallo scoppio delle ostilità fino al trattato di Brétigny. Questo periodo, della durata di 23 anni, fu segnato dalle nette vittorie di Edoardo III d'Inghilterra, sovrano dal quale prende il nome la fase, e di suo figlio, Edoardo il Principe Nero, sui francesi nelle battaglie di Crécy e Poitiers.

  4. Con il trattato di Brétigny del 1360 Edoardo III rinunciò alla sua pretesa ereditaria sulla Francia garantendosi, tuttavia, il dominio di tutta l' Aquitania e di Calais. Otto anni più tardi la tregua fu rotta da Carlo V di Francia, che riuscì a riconquistare gran parte del territorio ceduto agli inglesi.

  5. Nel 1355, Carlo IV viene incoronato imperatore con il suo permesso. Durante il pontificato, Innocenzo VI, invia il cardinale Albornoz per restaurare la sovranità pontificia in Italia. Nel 1360, grazie agli sforzi del Papa, Francia e Inghilterra firmano il Trattato di Brétigny.

  6. Il Trattato di Brétigny , noto anche come Trattato di Calais , è stato concluso il 8 maggio 1360, al castello di Brétigny , frazione del comune di Sours vicino a Chartres , tra i plenipotenziari del re Edoardo III d'Inghilterra e quelli di Carlo , figlio del re Giovanni II di Francia .

  7. Il trattato fu approvato dal re d'Inghilterra e dal re di Francia nella torre di Londra, il 14 giugno, e ratificato dal re Giovanni II e dal principe di Galles a Calais il 24 ottobre; giorno in cui seguì la liberazione dalla prigionia del re di Francia. Quantunque il trattato definitivo fosse un po' meno duro dei preliminari londinesi, esso ...