Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › VarsaviaVarsavia - Wikipedia

    Varsavia ( AFI: /varˈsavja/ [2]; in polacco Warszawa ⓘ, [varˈʂava]; in tedesco Warschau; in yiddish וואַרשע ‎?, Varsche) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

  2. Il centro storico di Varsavia (in polacco: Stare Miasto) è il più antico distretto della città. La città, sorta intorno al castello, era circondata dalle mura cittadine, di cui resta il Barbacane (struttura difensiva dell'accesso al centro storico).

  3. Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (in russo Варшавский договор?, Varšavskij dogovor) ed ufficialmente Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza (in russo Договор о дружбе, сотрудничестве и взаимной помощи?, Dogovor o družbe ...

  4. en.wikipedia.org › wiki › WarsawWarsaw - Wikipedia

    Warsaw. Coordinates: 52°13′48″N 21°00′40″E. Varsovian Trumpet Call. Warsaw, [a] officially the Capital City of Warsaw, [7] [b] is the capital and largest city of Poland. The metropolis stands on the River Vistula in east-central Poland.

  5. www.wikiwand.com › it › VarsaviaVarsavia - Wikiwand

    Varsavia è la città più grande della Polonia in termini di popolazione con 1.764.615 residenti registrati nel 2017 e la sua area metropolitana di circa 3.100.844 abitanti. Si classifica al decimo posto delle città più popolose dell' Unione europea.

  6. Massimo centro amministrativo e culturale del paese, V. è sede di un’università, un’Accademia delle scienze, istituti di ricerca, musei, teatri e di manifestazioni culturali di interesse internazionale. Menzionata all’inizio del 13° sec. quale villaggio, V. cominciò da allora a svilupparsi.

  7. Situata su entrambe le sponde del medio corso della Vistola, alla convergenza delle direttrici di traffico provenienti dai maggiori centri del Paese, Varsavia è la più popolosa città della Polonia, oltre che il massimo centro culturale, politico, amministrativo, finanziario ed economico.