Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vladimiro il Temerario è stato principe di Serpuchov dal 1358 al 12 agosto 1410. Il suo soprannome allude alle numerose imprese militari compiute nelle guerre condotte dal cugino, Demetrio Ivanovič di Mosca.

  2. Vladimiro il Temerario (in russo Владимир Андреевич Храбрый?) (15 luglio 1353 – 12 agosto 1410) è stato principe di Serpuchov dal 1358 al 12 agosto 1410.

  3. Elena di Lituania (1350 circa – 15 settembre 1438) era una delle figlie del granduca di Lituania Algirdas e della sua seconda moglie Uliana di Tver', divenuta in seguito al matrimonio con Vladimiro il Temerario principessa di Serpuchov

  4. La politica estera di Basilio III è incentrata sull'espansione della Moscovia verso ovest e sud-ovest e comporta sia lo scontro con il Khanato di Crimea e il Khanato di Kazan' che le guerre con il Granducato di Lituania (1507–1508) e (1512–1522), come risultato di queste guerre la Moscovia si annette il principato di Smolensk nel 1514.

    • L’Ascesa Di Una Dinastia
    • L’Ambizione Del Giovane Duca
    • IL Sogno Di Un Regno Unificato
    • La Fine Di un’era

    La casa di Borgogna discendeva da un ramo secondario della dinastia reale francese. Com’era consuetudine fin dai tempi dei primi Capetingi, che cinsero la corona nel X secolo, i re di Francia concedevano in appannaggio ai propri figli cadetti vasti possedimenti feudali. Uno di questi territori, il ducato di Borgogna, fu assegnato nel 1363 dal re Gi...

    In questo contesto s'inserisce la figura di Carlo il Temerario. Nato a Digione nel 1433, l’allora conte di Charolais compare nelle cronache fin dal 1452, per aver represso duramente un’insurrezione fiamminga. Successivamente, in disaccordo con il padre per il suo atteggiamento accondiscendente nei confronti del re di Francia, fu allontanato dalla c...

    Ostacolato a Occidente dall’ingombrante presenza dei territori di diretto dominio della Corona francese, Carlo il Temerario rivolse le sue mire espansionistiche verso Oriente. Così, fin dal 1469 acquisì le regioni asburgiche dell’Alta Alsazia e della Brisgovia (nella Germania, tra il Reno e la Foresta Nera), penetrando fin nel cuore del Sacro roman...

    L’ultimo atto della politica espansionistica di Carlo il Temerario coincise conil suo tentativo d'impadronirsi del vicino ducato di Lorena. Dipendente formalmente dal Sacro romano impero, la Lorena rivestiva un’importanza strategica fondamentale per il duca di Borgogna, poiché la sua conquista gli avrebbe permesso di unire i propri territori setten...

    • Michael Alpert
  5. Coinvolto nella contesa tra i due fratelli, nel 977 V. passò in Scandinavia. Ritornato in Russia conquistò Kiev (980) e, eliminato Jaropolk che aveva sconfitto il fratello e preso il suo territorio, si fece proclamare principe di tutta la Russia.

  6. Tra le chiese elevate da V. la più celebre è la chiesa della Madre di Dio (Desjatinnaja), in Kiev, fatta costruire da V. tra il 989 e il 995 circa da architetti di Costantinopoli. La personalità di V. sta al centro dei byline del ciclo di Kiev.