Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 giu 2017 · In caso di «danni per ritardata restituzione» della cosa locata, la norma di cui all'articolo 1591 c.c. ha una struttura simile a quella dell'articolo 1224 c.c., in tema di interessi moratori e, quindi, in tema di danno da ritardo nell'adempimento di obbligazioni pecuniarie.

  2. Art. 1591 codice civile: Danni per ritardata restituzione. Il conduttore in mora a restituire la cosa è tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l’obbligo di risarcire il maggior danno (1).

  3. Lart. 1591 c.c., nello stabilire che il conduttore in mora nella restituzione della cosa locata è tenuto a corrispondere al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, predispone una determinazione legale del danno da mancata restituzione, costituita dal pagamento del canone convenuto, fino al momento di detta riconsegna ...

    • Cosa Succede Se I Danni Esorbitano IL Normale Uso?
    • Responsabilità Per Ritardata Restituzione Dell’Immobile Locato
    • Restituzione Della Cosa, Deterioramento E Riparto Dell’Onere probatorio
    • Ritardo Consegna Immobile: Conseguenza
    • Fine Locazione: Riconsegna Dell’Immobile
    • Pagamento Del Corrispettivo Convenuto Fino Alla Riconsegna
    • Riconsegna Dell’Immobile Locato: Offerta Non Formale
    • Ritardata Restituzione Del Bene Locato E Obblighi A Carico Del Conduttore
    • Obbligo Di Restituzione Della Cosa E Di Pagamento Del Corrispettivo
    • Locazione E Restituzione Della Cosa Locata

    In tema di locazione di immobili, se al momento dellariconsegna l’immobilepresenta danni eccedenti il normale degrado dovuto all’uso, il conduttore deve risarcire il relativo danno consistente non solo nel costo delle opere necessarie per la rimessione in pristino, ma anche nel canone altrimenti dovuto per tutto il periodo di esecuzione e completam...

    In tema di responsabilità del conduttore per ritardata restituzione dell’immobile locato, il maggior danno risarcibile ex art. 1591 c.c. (in aggiunta alla liquidazione automatica in misura corrispondente al canone pagato prevista da detta norma) dev’essere provato dal locatore – anche per presunzioni – nella sua certa e concreta esistenza e non si ...

    In tema di locazione, l’art. 1590 c.c. prevede che il conduttore ha l’obbligo di restituire la cosa al locatore nello stesso stato in cui l’ha ricevuta, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall’uso della cosa in conformità del contratto. In caso di inadempimento a tale obbligo (o inesatto adempimento), il locatore deve provare il deteri...

    Il danno derivante da lamentato ritardo nella consegna dell’immobile non può essere qualificato come danno in re ipsa, trattandosi di danno -conseguenza, che deve essere allegato e provato da parte del committente/proprietario. Corte appello Brescia sez. I, 07/06/2021, n.697

    In tema di locazioni, l’obbligazione di restituzione dell’immobile locato, prevista dall’art. 1590 c.c., resta inadempiuta qualora il locatore non ne riacquisti la completa disponibilità, così da poterne fare uso secondo la sua destinazione, sicchè la mora e gli effetti dell’art. 1591 c.c. si producono anche ove egli torni formalmente in possesso d...

    Il conduttore in mora a restituire la cosa è tenuto, ai sensi dell’art. 1591c.c., a pagare al locatore “il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna” comprensivo di ogni obbligazione pecuniaria pattuita, ivi compresi gli oneri accessori condominiali posti contrattualmente a carico del conduttore, salvo il diritto del locatore di dimostrare un da...

    In tema di riconsegna dell’immobile locato, mentre l’adozione della complessa procedura ex art. 1216 c.c. e art. 1209 c.c. secondo comma, rappresenta l’unico mezzo per la costituzione in mora del creditore e per provocarne i relativi effetti (art. 1207 c.c.), l’adozione da parte del conduttore di altre modalità aventi valore diofferta reale non for...

    L’art. 1591 c.c. – espressione di un principio applicabile a tutti i tipi di contratto con cui viene concessa l’utilizzazione del bene dietro corrispettivo, per l’ipotesi in cui il concessionario continui a utilizzare il bene oltre la scadenza del termine finale senza averne più titolo – si compone, di due parti: l’una relativa all’obbligo a carico...

    Nel caso dicontratto di locazione o di contratto di albergo a favore di terzo, colui che ha stipulato il contratto è il soggetto obbligato, nei confronti dellocatore, alla restituzione della cosa locata ed alla corresponsione della somma dovuta come corrispettivo, fino alla data della consegna, salvo il maggior danno da ritardo ex art. 1591 c.c. Co...

    In materia di locazione, a norma dell’art. 1591 c.c. è statuito che il conduttore in mora nella restituzione della cosa locata è tenuto a corrispondere al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna. La norma prevede una sorta di determinazione legale del danno da mancata restituzione, costituita dal pagamento del canone convenuto, fin...

  4. 8 apr 2021 · Secondo la Cassazione, ordinanza 6 aprile 2021, n. 9256, lart. 1591 c.c. prevede che, al ritardo nella restituzione della cosa, il conduttore è tenuto a corrispondere "il corrispettivo...

  5. 5 ago 2002 · Il conduttore che si trovi in mora nella restituzione dell'immobile locato è tenuto al risarcimento del maggior danno sulla base di quanto disposto dall'art. 1591 del codice civile.

  6. Articolo 1591 Vigente al 19/4/1942 Il conduttore in mora a restituire la cosa e' tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l'obbligo di risarcire il maggior danno.