Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · L'art. 1593 c.c. — nel disciplinare le addizioni eseguite dal conduttore sulla cosa locata — non enuncia una facoltà di costui, ma regola soltanto le conseguenze della sua iniziativa — consentita o meno — prescindendo dalla sua legittimità e dalla reazione del locatore, senza escludere che questi per tutelare il proprio ...

  2. Il conduttore che ha eseguito addizioni sulla cosa locata ha diritto di toglierle alla fine della locazione qualora ciò possa avvenire senza nocumento della cosa, salvo che il proprietario preferisca ritenere le addizioni stesse.

  3. 10 gen 2020 · Lart. 1593 c.c. — nel disciplinare le addizioni eseguite dal conduttore sulla cosa locata — non enuncia una facoltà di costui, ma regola soltanto le conseguenze della sua iniziativa — consentita o meno — prescindendo dalla sua legittimità e dalla reazione del locatore, senza escludere che questi per tutelare il proprio ...

  4. 6 apr 2020 · La locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo. Per approfondimenti vedi la guida...

    • Cos'è La Successione Nel Processo
    • Chi è IL Successore Universale
    • Interruzione E riassunzione Del Processo
    • La Successione A Titolo Particolare Nel Diritto Controverso

    [Torna su] Gli artt. 110 e 111 del codice di procedura civile si occupano della successione nel processo, per prevenire e risolvere gli eventuali problemi di rito che potrebbero insorgere quando viene meno viene meno una delle parti del giudizio (art. 110) o quando si trasferisce a titolo particolare il diritto controverso (art. 111).

    [Torna su] In base all'art. 110 c.p.c., quando una delle parti del giudizio viene meno, il processo è proseguito dal suo successore universaleo in suo confronto. La norma distingue tra le cause che fanno venir meno la parte, a seconda che si tratti di persona fisica o di persona giuridica(o ente). In particolare, comportano successione nel processo...

    [Torna su] Il venir meno di una delle parti del processo non comporta l'automatico subentro del successore universale nella posizione processuale del soggetto venuto meno. Infatti, la morte e l'estinzione della parte portano all'interruzione del processo, che può essere riavviato solo per iniziativa di parte. In particolare, la causa prosegue solo ...

    [Torna su] L'art. 111 c.p.c., invece, si occupa della successione a titolo particolare nel diritto controverso, disponendo che quando la posizione sostanziale dedotta in giudizio si trasmette a titolo particolare ad un altro soggetto, il processo viene proseguito dall'erede universale o dall'alienante. In altri termini, quando la successione a tito...

  5. Art. 1593. Addizioni. Il conduttore che ha eseguito addizioni sulla cosa locata ha diritto di toglierle alla fine della locazione qualora ciò possa avvenire senza nocumento della cosa, salvo che il proprietario preferisca ritenere le addizioni stesse.

  6. Art. 1593. (Addizioni). Il conduttore che ha eseguito addizioni sulla cosa locata ha diritto di toglierle alla fine della locazione qualora cio' possa avvenire senza nocumento della cosa, salvo che il proprietario preferisca ritenere le addizioni stesse.