Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questa è una tipica obbligazione (negativa) ad esecuzione continuata, che deve essere adempiuta per tutta la durata del contratto, ed in cui è evidente la tensione di volontà (Willensanspannung) che il debitore deve imporsi per conseguire l'effetto a cui mira.

    • Restituzione

      Per quanto riguarda la forma che tale contratto dovrà avere,...

  2. Art. 1804 codice civile: Obbligazioni del comodatario. Il comodatario è tenuto a custodire e a conservare la cosa con la diligenza del buon padre di famiglia. Egli non può servirsene che per l’uso determinato dal contratto o dalla natura della cosa.

  3. Il comodatario e' tenuto a custodire e a conservare la cosa con la diligenza del buon padre di famiglia. Egli non puo' servirsene che per l'uso determinato dal contratto o dalla natura della cosa. Non puo' concedere a un terzo il godimento della cosa senza il consenso del comodante.

  4. Art. 1804. Obbligazioni del comodatario. Il comodatario è tenuto a custodire e a conservare la cosa con la diligenza del buon padre di famiglia [Codice civile 1176]. Egli non può servirsene che per l’uso determinato dal contratto o dalla natura della cosa [Codice civile 1805].

  5. Art. 1804 cc - Obbligazioni del comodatario. Dispositivo. Giurisprudenza. Commento e Utilità. Il comodatario è tenuto a custodire e a conservare la cosa con la diligenza del buon padre di famiglia. Egli non può servirsene che per l'uso determinato dal contratto o dalla natura della cosa.

  6. 10 gen 2020 · Art. 1804 — Obbligazioni del comodatario. Il comodatario è tenuto a custodire [ 1177 ] e a conservare la cosa con la diligenza del buon padre di famiglia [ 1176 ] . Egli non può servirsene che per l’uso determinato dal contratto o dalla natura della cosa [ 1805 ].

  7. Obbligazioni del comodatario. Il comodatario è tenuto a custodire ( 1770) e a conservare la cosa con la diligenza del buon padre di famiglia ( 1176, 1177 ). Egli non può servirsene che per l’uso determinato dal contratto o dalla natura della cosa ( 1805 ).