Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Al ricordo di Bona Sforza d’Aragona (Vigevano, 2 febbraio 1494 – Bari, 19 novembre 1557) è legata l’epoca di maggior splendore della storia modugnese, testimoniata da numerose attestazioni monumentali ancora conservate nel centro storico.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Bona_SforzaBona Sforza - Wikipedia

    Bona Sforza d'Aragona (Vigevano, 2 febbraio 1494 – Bari, 19 novembre 1557) è stata regina consorte di Polonia e granduchessa consorte di Lituania dal 1518 fino al 1548 e duchessa sovrana di Bari e principessa di Rossano dal 1524 fino alla sua morte.

  3. Modugno – Śladami Bony Sforzy w Apulii. Modugno, il più importante dei feudi pugliesi dopo Bari, fu ricevuto da Isabella nel 1500 insieme a Bari e a Palo.

  4. Al ricordo di Bona Sforza d’Aragona (Vigevano, 2 febbraio 1494 – Bari, 19 novembre 1557) è legata l’epoca di maggior splendore della storia modugnese, testimoniata da numerose attestazioni monumentali ancora conservate nel centro storico. Bona Sforza, per matrimonio regina di Polonia e granduchessa di Lituania, ereditò dalla madre Isabella d’Aragona il ducato di Bari, in cui passò ...

  5. Il Palazzo della Regina Bona Sforza è un palazzo storico di Modugno che si erge nei pressi della Chiesa del Carmine. Del palazzo che risale al 1466 si è conservato poco della facciata originale: è possibile ammirare una elegante bifora [1] . È presente l'incisione di un trigramma cristologico di San Bernardino da Siena ( JHS ...

  6. Bona Sforza, nonostante l'avanzata dei Francesi dichiarò la propria lealtà agli Spagnoli. Le truppe di Lautrec assaltarono la torre di Sant'Andrea, che era lungo la strada tra Modugno e Bari, venendo respinti dalla guarnigione della torre. Bona, fino al 1556, amministrò il suo ducato dalla Polonia.

  7. 10 gen 2017 · Di fronte alla fiancata laterale della chiesa troviamo palazzo Scarli, edificato nel 1601 da una famiglia novarese stabilitasi a Modugno tra il 1524 e il 1557 al seguito della regina Bona Sforza. Notevole la larga terrazza del primo piano, delimitata da una balaustra in cui sono inseriti pilastrini decorati con stemma, mascheroni e vasi.