Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MonarchiaMonarchia - Wikipedia

    La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare. Esistono tre tipi di monarchia: la monarchia assoluta, in cui il re non è sottoposto a vincoli esterni o interni, la monarchia ...

  2. 17 apr 2024 · La monarchia è una forma di governo in cui il potere è concentrato in una sola persona, il monarca. Esistono due tipi di monarchia: assoluta e costituzionale. Scopri la differenza e gli esempi in Europa.

  3. 18 giu 2021 · La monarchia nazionale è un sistema di governo in cui il monarca è il capo di uno Stato sovrano e indipendente. Scopri come si è formata la monarchia nazionale in Europa tra il XV e il XVI secolo, con esempi di Francia, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Russia e Italia.

  4. 14 ott 2019 · Una monarchia è una forma di governo in cui la sovranità totale è investita in una persona, un capo di stato chiamato monarca, che mantiene la posizione fino alla morte o all'abdicazione. I monarchi di solito mantengono e raggiungono la loro posizione attraverso il diritto di successione ereditaria (ad esempio, erano imparentati ...

  5. Il termine monarchia deriva dal greco mònos («solo») e archìa («comando») e significa letteralmente «governo di uno solo». Per governo monarchico si intende un regime politico in cui un singolo individuo è sovrano, ossia detiene la somma dei poteri dello Stato ( sovranità ), secondo tre caratteristiche: ereditarietà, perpetuità e ...

  6. Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’ autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale ( m. assoluta) o legale ( m. costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ‘rappresentanza senza elezione’.

  7. Nella monarchia costituzionale a capo dello Stato c'è un sovrano che esercita i poteri secondo uno Statuto costituzionale concesso dal monarca, o una Costituzione approvata dal parlamento o da un'assemblea costituente. In quest'ultimo caso si parla più precisamente di monarchia parlamentare.