Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il gallicanesimo è quella dottrina politico-religiosa che tratta l'organizzazione della Chiesa cattolica in Francia (la Chiesa gallicana) in gran parte autonoma dal papa: essa ne contesta il potere assoluto, in favore dei consigli generali della Chiesa e dei sovrani nei loro Stati.

  2. Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, propri della Francia durante la monarchia, relativi sia all’estensione in Francia dell’autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia alle relazioni di questa con l’autorità politica francese.

  3. 17 apr 2018 · Gallicanesimo (dal latino gallicanus, da gallicus “proprio della Gallia”) è una corrente politica- ecclesiastica. Si sviluppò in Francia a partire dallo Scisma d’Occidente (1378-1417) e si consolidò con la Rivoluzione francese.

  4. Chiesa gallicana (Loyson) – chiesa francese fondata da Charles Loyson, ex prete cattolico scomunicato nel 1869 per la sua opposizione al Concilio Vaticano I. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  5. Nella terminologia storico-teologica per gallicanismo s'intende un insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti pratici in favore per un certo tempo in Francia (ecclesia gallicana) che riguardavano sia l'estensione d'autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia le relazioni di questa con l'autorita politica francese.

  6. Il gallicanesimo è quella corrente di pensiero che sottolinea le autonomie della Chiesa gallicana rispetto all'autorità del pontefice.

  7. GALLICANO, RITO. Giuseppe De Luca. . È il complesso di riti e di preghiere ufficiali che fu in uso prima di Carlomagno nell'Occidente latino, in tutti i paesi dell'Italia settentrionale e transalpini, non esclusa la Britannia maior, la Spagna, la Hibernia.