Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 dic 2023 · Cosa si rischia se il contratto con cui si concede gratis l’uso di un immobile non viene registrato entro i termini all’Agenzia delle Entrate. Il comodato è una soluzione abitativa molto praticata, quando si concede l’uso gratuito di una casa a parenti stretti o ad amici fidati, senza fargli pagare nessun canone di affitto.

    • Cos'è IL Comodato
    • La Gratuità Del Comodato
    • IL Comodato Nel Codice Civile
    • Le Obbligazioni Nascenti Dal Comodato
    • IL Rischio Del "Perimento" Del Bene E La Regolamentazione Delle Spese
    • Al Termine Del Comodato
    • La Giurisprudenza Sul Comodato
    • Facsimile Di Un Contratto Di Comodato

    Il comodato è quel contratto con il quale una parte (comodante) consegna all'altra (comodatario) un bene mobile o immobile perché questi se ne possa servire per un tempo o per un uso determinato con l'obbligo poi di restituirlo.

    Si tratta di un contratto essenzialmente gratuito anche se non è esclusa la possibilità di far ricorso a un comodato c.d. "modale" o "oneroso" a patto che l'onere imposto non sia di una consistenza tale da far venir meno la natura tipica del contratto. Non deve comunque trattarsi di un corrispettivo per il godimento della cosa. Per quanto possa sem...

    La disciplina del comodato è dettata dal codice civile, che lo regolamenta agli articoli 1803 e seguenti. Dopo aver chiarito qual è la nozione di comodato, il codice si occupa di disciplinare le specifiche obbligazioni gravanti sul comodatario e le ipotesi di perimento della cosa o di suo deterioramento per effetto dell'uso. La dettagliata discipli...

    Analizzando più nel dettaglio alcune di tali previsioni, possiamo rilevare, innanzitutto, che dal contratto di comodato discendono obblighi specifici per il comodatario (ossia per colui che prende in consegna il bene). Come dispone l'articolo 1804 codice civile, egli deve custodire e conservare il bene ricevuto con quella che viene definita la dili...

    Chi ha ricevuto in consegna il bene deve sapere che a determinate condizioni, su di lui può ricadere il rischio del perimento della cosa. L'articolo 1805 c.c. dispone infatti che il comodatario è responsabile se la cosa perisce per un caso fortuitoa cui poteva sottrarla sostituendola con la cosa propria, o se, potendo salvare una delle due cose, ha...

    Quando il contratto di comodato ha raggiunto il termine, il bene dovrà essere restituito ma la legge prevede anche la possibilità per il comodante di chiedere la restituzione immediata nel caso in cui sia sopraggiunto un urgente imprevisto bisogno. Nel caso in cui il comodato non preveda una determinata durata la legge dispone che il comodatario de...

    Nonostante le norme in materia di comodato siano molto dettagliate, spesso la giurisprudenza ha assunto un ruolo fondamentale nel chiarire la disciplina di tale particolare tipologia contrattuale. Ecco i passaggi più interessanti di alcune recenti pronunce della Cassazione sull'argomento:

    Ecco un facsimile di un contratto di comodato: CONTRATTO DI COMODATO Con la presente scrittura il Sig. _________________ (generalità e codice fiscale di chi concede un bene in comodato COMODANTE) e il Sig. _________________ (generalità e codice fiscale di chi riceve un bene in comodato COMODATARIO) Convengono e stipulano quanto segue: Il sig. _____...

  2. Il comodato è il contratto con cui una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituirlo. È un contratto essenzialmente gratuito, che può essere redatto in forma verbale o scritta.

  3. 15 lug 2020 · Il comodante concede in comodato d'uso gratuito al comodatario, che accetta nel medesimo stato di fatto e di diritto in cui si trova, per il solo uso abitativo e con esclusione di ogni...

  4. 3 dic 2021 · La regola della gratuità del comodato è però interpretata in modo elastico. Secondo la giurisprudenza, infatti, se anche è vero che il comodato d’uso è sempre gratuito, è ben possibile prevedere un compenso minimo, che non sia un vero e proprio corrispettivo. In tal caso, si parla di «comodato modale».

  5. 5 gen 2019 · Contratto di comodato d’uso gratuito: cos’è e come si stipula. Il facsimile del contratto da firmare. Ti sarà successo di dare in prestito qualcosa ad un amico e di avere il timore, poi, che non ti venisse più restituito. Tutte le volte che lo hai fatto hai concluso, magari senza saperlo, un contratto giuridico che è previsto e

  6. 6 apr 2022 · Il comodato d'uso, ex art. 1803 c.c., è il contratto essenzialmente gratuito con cui una parte consegna a un'altra un bene mobile o immobile per un determinato uso e per un certo tempo con...