Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 apr 2018 · Letteralmente, il dante causa è ‘colui che dà (dante) il motivo (causa) alla trasmissione di un diritto’ (così in ZINGARELLI 2018, ma più propriamente qui causa non è ‘motivo’ ma ...

  2. 27 mar 2024 · Nel caso in esame, essendo deceduto quest’ultimo, in linea generale, possono essere chiamati in causa gli eredi del medesimo in quanto il successore del contraente defunto subentra nell'esercizio dei diritti e nell'adempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto.

  3. www.laleggepertutti.it › dizionario-giuridico › dante-causaDante causa - La Legge per Tutti

    14 ott 2015 · Dante causa (d. civ.): È colui dal quale un soggetto acquista a titolo derivativo un diritto per atto tra vivi o mortis causa. In caso di successione mortis causa [vedi Successione], il Dante causa è detto anche de cuius [vedi].

  4. www.altalex.com › documents › altalexpediaVendita - Altalex

    3 mag 2017 · L' inadempimento delle parti e la compravendita in danno. In caso di inadempimento di una delle parti il codice appronta i seguenti rimedi:

  5. 27 mar 2024 · Il prezzo della compravendita deve ritenersi inesistente, con conseguente nullità del contratto per mancanza di un elemento essenziale (artt. 1418 e 1470 c.c.), non nell'ipotesi di pattuizione di prezzo tenue, vile ed irrisorio, ma quando risulti concordato un prezzo obiettivamente non serio, o perché privo di valore reale e ...

  6. 22 set 2015 · Infatti, secondo quanto previsto dal primo comma dell' articolo 1494 del codice civile, il venditore è in ogni caso tenuto al risarcimento del danno verso il compratore, se non prova di aver...

  7. 7 apr 2016 · a) il venditore, o dante causa, o alienante; b) il compratore, o avente causa. La forma del contratto dipende dall'oggetto del trasferimento.