Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La elezione papale del 1268-1271, tenutasi a Viterbo dopo la morte di Clemente IV, fu la più lunga nella storia della Chiesa cattolica e si concluse con l'elezione di Tedaldo Visconti, che prese il nome di Gregorio X.

  2. The 126871 papal election (from November 1268 to 1 September 1271), following the death of Pope Clement IV, was the longest papal election in the history of the Catholic Church. This was due primarily to political infighting between the cardinals.

  3. Tre elezioni cambiarono luogo mentre erano in corso di svolgimento: l' elezione papale del 1268-1271, del 1292-1294 e del 1314-1316.

  4. Ubi Periculum è la costituzione apostolica che fu promulgata il 16 luglio 1274, durante il secondo Concilio di Lione, da papa Gregorio X, documento che istituisce ufficialmente il conclave per l'elezione dei Papi, stabilendo anche altre precise norme, molte delle quali sono tuttora in vigore.

  5. Dal 1276 le elezioni papali presero la forma del conclave, una modalità d'elezione tutt'ora in uso che segue una serie di regole e procedure stabilite nella costituzione apostolica Ubi Periculum del 1274 e successivamente da altre bolle papali.

  6. 14 gen 2019 · L’elezione del Papa e le rivolte di Viterbo. Alla morte di Clemente IV, nel 1268, i Cardinali riuniti a Viterbo non si mostrarono affatto solerti nel designare il suo successore, potere che attribuiva loro una bolla di Papa Nicola II.

  7. Ubi Periculum è la costituzione apostolica che fu promulgata da papa Gregorio X il 16 luglio 1274, durante il secondo Concilio di Lione. La costituzione fu concepita per evitare quanto avvenuto per l'elezione dello stesso Gregorio X nel 1271.