Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Da segnalare che in questo periodo il re Ferdinando continuò a regnare de facto sulla Sicilia e perse solo il regno napoletano. Nella fase di passaggio dal regno di Ferdinando IV a quello del Bonaparte, fu reggente delle Due Sicilie il marchese Michelangelo Cianciulli .

  2. 2 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  3. 2 giorni fa · Il 5 giugno 2024 l’Università degli Studi di Napoli Federico II compie 800 anni. La prima università italiana laica e pubblica, nonché una delle più antiche in Italia, fu fondata infatti il 5 giugno 1224 con un atto imperiale per volere del re di Sicilia, Federico II di Svevia, che aveva intenzione di dotare il suo regno di un’istituzione capace di formare funzionari e amministratori.

  4. 1 giorno fa · Come e quando il Sovrano curasse di preservarne il regno. Pugliesi città primo campo dell’indica pestilenza. Spavento universale. Vengono per Napoli i dì ferali. Primo caso di colera successovi. Da tal lieve e presso che inosservata favilla il morboso incendio largamente divampa. Timori e mestizia generale. il Re alla suprema calamità.

  5. 2 giorni fa · In 1816 he annulled the constitution and Sicily became fully reintegrated into the new state, which was now officially called the Regno delle Due Sicilie (Kingdom of Two Sicilies). Ferdinand IV became Ferdinand I.

  6. 31 mag 2024 · Enrico IV di Borbone - indicato come Enrico IV di Francia, detto anche Enrico il Grande (le grand) - nasce il 13 dicembre 1553 a Pau, allora capitale del Viscontado di Béarn quando era situato in Aquitania. Enrico...

  7. 22 mag 2024 · In questo racconto-intervista sfilano dinanzi agli occhi tutti i grandi personaggi che hanno fatto la storia del Regno. Da Carlo d’Angiò a Masaniello, da Carlo III di Borbone agli illuministi napoletani, dai martiri del 1799 all’ultimo sovrano Francesco II.