Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Giuseppe I d'Austria (in tedesco Franz Joseph I; Vienna, 18 agosto 1830 – Vienna, 21 novembre 1916) è stato un sovrano austriaco. Fu Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 diventò Presidente della confederazione germanica.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Francesco_IFrancesco I - Wikipedia

    Francesco I di Lorena (1708-1765) – fondatore della dinastia degli Asburgo-Lorena. Francesco I d'Austria (1768-1835) – Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1792 al 1806 (col nome di Francesco II) e poi Imperatore d'Austria dal 1804 al 1835.

  3. FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero) Carlo Capasso. Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi anni nel sereno soggiorno paterno e da esso trasse, o forse meglio rafforzò la sua naturale inclinazione a quei concetti di vita quieta e ...

  4. Storia della vita di Francesco Giuseppe I d'Austria, imperatore austriaco. I dolori di un lungo potere. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Francesco Giuseppe I d'Austria nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  5. Francesco Giuseppe Carlo Giovanni d'Asburgo-Lorena (Firenze, 12 febbraio 1768 – Vienna, 2 marzo 1835), figlio di Leopoldo II, fu l'ultimo Imperatore dei Romani, primo Imperatore d'Austria col nome di Francesco I, Re di Boemia e Re di Ungheria, e ultimo Duca di Milano.

  6. Durante il primo periodo fu specialmente sotto l'ascendente della madre; del principe Felice Schwarzenberg, che con inflessibile energia, incontestabile abilità e pochissimi scrupoli schiacciò la rivoluzione; dell'abate Rauscher, suo professore di diritto canonico, poi arcivescovo di Vienna e cardinale; del conte Grünne, suo aiutante di ...

  7. Francesco Giuseppe I d'Austria (in tedesco Franz Joseph I; Vienna, 18 agosto 1830 – Vienna, 21 novembre 1916) è stato un sovrano austriaco.