Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra di successione austriaca fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1740 e il 1748 coinvolgendo quasi tutte le potenze europee. Il teatro bellico fu principalmente l'Europa centrale ma vi furono combattimenti anche nei Paesi Bassi austriaci, in Italia, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.

  2. le guerre di successione e i nuovi equilibri europei (1700) 1700 intensi cambiamenti politici dovuti alle crisi dinastiche, mancanza di successori diretti (figli) al trono in 3 stati.

  3. 11 ago 2020 · Nel 1744 il riavvicinamento della Prussia alla Francia scatena la seconda Guerra per la Slesia, l'Austria viene sconfitta militarmente a Fontenoy e Hohenfriedberg e cede definitivamente la Slesia alla Prussia.

  4. Tutto sulla guerra di successione austriaca (1740-1748): l'abolizione della legge salica da parte dell'imperatore austriaco e la prammatica sanzione, l'incoronazione di Maria Teresa quale...

    • Ali Q
  5. Appunto di storia moderna per le scuole superiori che descrive le celebri guerre di successione e gli eventi principali che sono ad esse connessi nel dettaglio.

    • (3)
  6. La Guerra di Successione Austriaca, combattuta dal 1740 al 1748, fu una battaglia per il trono europeo che coinvolse numerose potenze del continente. Alla morte dell’imperatore Carlo VI, diverse nazioni cercarono di ottenere il controllo dei suoi vasti possedimenti.

  7. La guerra di successione austriaca fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1740 e il 1748 coinvolgendo quasi tutte le potenze europee. Il teatro bellico fu principalmente l'Europa centrale ma vi furono combattimenti anche nei Paesi Bassi austriaci, in Italia, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.