Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra d'Italia del 1551-1559, talvolta internazionalmente chiamata come la guerra Asburgo–Valois fu l'ottavo conflitto che ebbe come teatro anche la penisola italiana, combattuta tra il Sacro Romano Impero di Carlo V e i sovrani di Francia, con l'intento di dominare la politica europea.

  2. Indice. 1 La calata di Carlo VIII. 1.1 Premesse. 1.2 Discesa e ritirata di Carlo VIII. 1.3 Assedio di Novara. 1.4 Fine della guerra e conseguenze. 2 Le Guerre d'Italia dal 1499 al 1505. 2.1 La strategia diplomatica di Luigi XII. 2.2 La sconfitta di Ludovico il Moro. 2.3 Lo smembramento del Regno di Napoli. 3 Le Guerre d'Italia dal 1508 al 1516.

  3. 2 apr 2019 · Le guerre d’Italia comprendono quel periodo della storia italiana che va dalla discesa in Italia del re francese Carlo VIII (1494) alla pace di Cateau-Cambrésis (1559), che sancì il predominio spagnolo su gran parte della penisola.

  4. Il Guerra italiana del 1551–1559 è stata combattuta tra la famiglia reale tedesco-spagnola Asburgo e la famiglia reale francese Valois. Ciò ha riguardato principalmente il francese piani di espansione in Italia e gli sforzi degli Asburgo per racchiudere la Francia, che includevano anche i combattimenti Fiandre e Artesia tra i Asburgo ...

  5. La guerra d'Italia del 1536-1538, la cosiddetta sesta guerra delle guerre d'Italia del XVI secolo, durò dal 1535 al 1538; è il terzo conflitto che vede coinvolti Carlo V e Francesco I di Francia. «Chi sta bene in armi opera più fermo e parla più stretto.»

  6. Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono la nostra penisola per più di mezzo secolo (1494-1559) il centro delle relazioni internazionali. LItalia diviene infatti l’elemento determinante di un gioco politico-diplomatico che ha come obiettivo l’egemonia sull’Europa.

  7. Le guerre d'Italia del XVI secolo furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo, aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.