Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Habeas corpus, letteralmente "che tu abbia il corpo", è una locuzione latina utilizzata nei sistemi giuridici di common law, per indicare l'ordine emesso da un giudice di portare un prigioniero al proprio cospetto, per verificarne le condizioni personali ed evitare una detenzione senza concreti elementi di accusa. [1]

  2. Con riferimento generico all’istituto del diritto inglese, la locuzione è usata per indicare le garanzie delle libertà personali del cittadino assicurate costituzionalmente (il principio è sancito dall’art. 13 della Costituzione italiana).

  3. 22 ott 2023 · la riserva di giurisdizione, dato che solo l'autorità giudiziaria può emanare provvedimenti restrittivi (habeas corpus); l'obbligo di motivazione, il quale deve necessariamente accompagnare ogni provvedimento restrittivo della libertà personale.

  4. La Repubblica italiana fin dallart. 1 della Costituzione è “fondata sul lavoro” non per (o meglio non più per) evocare suggestioni classiste ma perché è il lavoro che assicura la piena dignità alla persona, chiamata a proseguire la creazione del mondo e non a soffrire una maledizione biblica.

  5. L’articolo 14 della Costituzione italiana sancisce il principio dellinviolabilità del domicilio. Questo significa che il domicilio di una persona è un luogo che gode di una protezione speciale e non può essere violato senza una valida ragione e senza rispettare determinate garanzie.

  6. 20 giu 2018 · In Italia, il rispetto del principio dell'habeas corpus è garantito dall'art. 13 della Costituzione il quale sancisce preliminarmente l'inviolabilità della libertà personale.

  7. 25 nov 2016 · Consiste nel diritto del singolo a non subire coercizioni, restrizioni fisiche ed arresti, che ne impediscano o limitino i movimenti e le azioni sancendo, così, linviolabilità della persona (habeas corpus), nei confronti soprattutto di potenziali abusi delle pubbliche autorità.