Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 mar 2021 · Il comodatario può affittare l’immobile se il proprietario non glielo vieta. Chi deve dichiarare i canoni di locazione incassati? A questo punto però si verifica questa situazione: il comodatario stipula il contratto di locazione con gli inquilini e il proprietario non è parte di questo rapporto.

  2. 7 ago 2023 · In caso di locazioni brevi dell'immobile in comodato il reddito percepito può essere tassato in capo al comodatario, direttamente in dichiarazione dei redditi. Questi può optare anche per la tassazione dei canoni con cedolare secca.

  3. 21 feb 2021 · Stando a quanto previsto dalle leggi 2021, il comodatario ha lobbligo di non affittare l’appartamento avuto in comodato d’uso senza il consenso del comodante e ciò significa che se il...

  4. 11 nov 2022 · Nel caso un immobile sia dato in comodato gratuito, per esempio una casa data in uso da un genitore a un figlio, e poi l’immobile venga affittato a terzi, ci si pone il problema di chi deve dichiarare il reddito derivante dalla locazione. Vediamo cosa dice la legge.

  5. www.altalex.com › documents › altalexpediaComodato - Altalex

    11 ott 2018 · Il comodatario che impiega la cosa per un uso diverso o per un tempo più lungo di quello a lui consentito, è responsabile della perdita avvenuta per causa a lui non imputabile, qualora non...

  6. Per i contratti di comodato è dovuta l’imposta di registro di 200 euro, inoltre per i comodati in forma scritta è dovuta l’imposta di bollo di 16 euro. L’importo dei contrassegni deve essere di 16 euro ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe.