Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: la divina commedia inizio
  2. Oltre 2 Milioni di eBook Scontati, Scopri Tutte le Promozioni! Un intero catalogo di eBook a tua disposizione

  3. La nostra ricerca ha aiutato oltre 200 milioni di persone a trovare i prodotti migliori. Smettete di navigare nei negozi online per ore - lo facciamo per voi!

Risultati di ricerca

  1. La figura che vediamo ora, la figura in carne ed ossa che si trova su questa «piaggia», si sta incamminando (prima che noi lo si sappia) verso una porta dell'Inferno che non è una metafora e verso un viaggio che non è neanch'esso una metafora”. (Charles S. Singleton, La poesia della Divina Commedia, Il Mulino

    • Rachele Jesurum
    • Web Editor
  2. CANTO I. [Incomincia la Comedia di Dante Alleghieri di Fiorenza, ne la quale tratta de le pene e punimenti de' vizi e de' meriti e premi de le virtù. Comincia il canto primo de la prima parte la quale si chiama Inferno, nel qual l'auttore fa proemio a tutta l'opera.]

  3. Dante e Beatrice sulle rive del Lete (1889), opera del pittore venezuelano Cristóbal Rojas. La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, [1] è un poema allegorico -didascalico [2] di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua ...

    • IL Colle Illuminato Dal Sole - vv. 13-60
    • Uno Spazio Spiritualizzato
    • Apparizione Di Virgilio - vv. 61-99
    • Profezia Del Veltro - vv. 100-111
    • IL Viaggio Nell'oltretomba - vv. 112-136

    A un certo punto Dante arriva ai piedi di un colle (o dilettoso monte al v. 77) dove termina la selva (la valle), dietro il quale sta sorgendo il sole e che calma un po' la sua inquietudine. La luce simboleggia la Grazia divina, che illumina il cammino umano, quindi il colle è una via di salvezza, da alcuni interpretato come la felicità terrena all...

    Nel primo canto lo spazio è presentato secondo la contrapposizione basso-alto (valle-colle), a cui corrisponde l'antitesi buio-luce di origine liturgica: essa indica l'eterna lotta fra il bene e il male, tra il peccato e la Grazia, infatti rimanda alle parole evangeliche di Gesù Cristo: "Io sono la luce del mondo, chi mi segue non cammina nelle ten...

    Mentre Dante non solo torna indietro, ma rovina, cioè precipita ripiombando nella selva peccaminosa, improvvisa ecco un'altra apparizione dal nulla di questo canto: qualcuno, che sembra fioco per essere stato a lungo in silenzio (chi per lungo silenzio parea fioco, con ossimoro, si vedrà presto che rappresenta la Ragione a lungo sopita), si manifes...

    Stava dicendo Virgilio quindi che la lupa vivrà indisturbata finché 'l veltro / verrà, che la farà morir con doglia. Il veltro, nel linguaggio tecnico dell'attività venatoria, è un termine che indica il cane da caccia (si confronti l'uso per esempio in Inferno, XIII v. 126): quindi Dante resta nell'allegoria animalesca e spiega che un cane da cacci...

    Continuando nella risposta di Virgilio alle questioni di Dante, il poeta latino a questo punto consiglia a Dante di seguirlo in un viaggio da lui guidato, attraverso il loco etterno (il regno dell'oltretomba, dove tutto è eterno, a differenza della fugacità del mondo dei vivi): nell'Inferno udirà le disperate grida e vedrà gli antichi spiriti dolen...

  4. Il pronome tonico in cesura dà enfasi, anticipando implicitamente il tema del secondo canto, ovvero la grazia divina concessa proprio a Dante, tramite la Madonna, santa Lucia e Beatrice.

  5. Incomincia la Comedia di Dante Alleghieri di Fiorenza, ne la quale tratta de le pene e punimenti de’ vizi e de’ meriti e premi de le virtù. Comincia il canto primo de la prima parte nel qual l’auttore fa proemio a tutta l’opera.

  6. Canto I: Dante nella selva oscura. Nel mezzo del cammin di nostra vita. mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura. esta selva selvaggia e aspra e forte.

  1. Annunci

    relativi a: la divina commedia inizio
  2. La nostra ricerca ha aiutato oltre 200 milioni di persone a trovare i prodotti migliori. Smettete di navigare nei negozi online per ore - lo facciamo per voi!