Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra di Castro fu un conflitto del Seicento fra lo Stato Pontificio e la famiglia Farnese, causato dalle mire di papa Urbano VIII sul ducato di Castro e suddiviso in due fasi. Indice. 1 La prima guerra di Castro (1641-1644) 2 La seconda guerra di Castro (1646-1649) 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Collegamenti esterni.

  2. Il ducato di Castro fu un feudo dell' Italia centrale, sorto come vassallo dello Stato Pontificio (di fatto indipendente) e retto dai Farnese. Costituito nel 1537, rientrò nel patrimonio di san Pietro nel 1649. Comprendeva una piccola fascia territoriale dell'attuale Lazio a ridosso della Toscana.

  3. Il conflitto è chiamato "Guerra di Castro" o "Guerra Barberina". Toscana, Venezia e Modena formano la Lega dei Principi (VIII 1642). Il duca di Modena richiama dalla Germania Raimondo Montecuccoli. Odoardo Farnese con 3.000 cavalieri invade la Romagna, respinge i pontifici, occupa Forli, Faenza e giunge sul lago di Trasimeno (IX 1642).

  4. 17 lug 2019 · Castro non fu mai più ricostruita, oggi le rovine di quello che fu uno dei maggiori centri del Lazio settentrionale sono visibili nella foresta, muta testimonianza di quella che fu l’ultima o la penultima guerra tra stati italiani. Autore articolo: Valerio Lucchinetti.

  5. www.canino.info › curiosita_farnesiane › prima_guerra_castroLa prima guerra di Castro - Canino

    L'occupazione del ducato di Castro da parte delle truppe pontificie, incominciò il 27 settembre 1641, dando inizio a quella che può essere considerata la prima fase della guerra. Il conflitto proseguì con l'ingresso dei farnesiani nello Stato della Chiesa, sino alla presa di Acquapendente, che fece temere al pontefice addirittura un ...

  6. La guerra di Castro riscoppiò nei primi anni del pontificato d' Innocenzo X, per l'assassinio (primavera del 1649) di monsignore Cristoforo Giarda, novarese; frate barnabita, elevato dal papa al vescovado di Castro, contro il parere di Ranuccio II, successore di Odoardo.

  7. La guerra di Castro fu un conflitto del Seicento fra lo Stato Pontificio e la famiglia Farnese, causato dalle mire di papa Urbano VIII sul ducato di Castro e suddiviso in due fasi.