Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1. L'effettiva titolarità del bene, cioè la legittimazione. 2. Il raggiungimento alla maggiore età, cioè l'esistenza della capacità di agire. Non abbiamo considerato anche la capacità giuridica perché riconosciuta a tutti. Chiudiamo l'argomento ricordando che la legittimazione può essere anche attribuita a persone che non sono titolari ...

  2. www.laleggepertutti.it › dizionario-giuridico › legittimazioneLegittimazione - La Legge per Tutti

    8 nov 2015 · Per Legittimazione a contrarre si intende il potere del soggetto che compie l’atto di manifestare la sua volontà in un determinato campo producendo effetti giuridici. In breve la Legittimazione è la competenza a disporre di una particolare situazione giuridica che costituisce l’oggetto dell’atto.

  3. L 'effettiva titolarità del bene, cioè la legittimazione; 2. Il raggiungimento alla maggiore età, cioè l'esistenza della capacità di agire. Non abbiamo considerato anche la capacità giuridica perché riconosciuta a tutti. Chiudiamo l'argomento ricordando che la legittimazione può essere anche attribuita a persone che non sono titolari di ...

  4. La legittimazione ad agire serve, quindi, ad individuare la titolarità del diritto ad agire in giudizio e, di conseguenza, ragionando ex art. 81 c.p.c., a norma...

  5. 27 mar 2024 · Nei contratti di diritto privato degli enti pubblici, l'eccesso di potere dell'organo dell'ente con rilevanza esterna ove concluda un contratto di contenuto in tutto od in parte diverso da quello deliberato dall'organo competente, che si traduce in vizio del consenso dell'ente, importa l'annullabilità del contratto che può essere ...

  6. 25 dic 2022 · Secondo il principio di legittimità, quindi, nessuno Stato potrebbe durare se basato solamente sulla paura delle sanzioni, cioè se rispettato solo per timore di essere puniti. Perché uno Stato possa essere tale, occorre che sia legittimato dai suo cittadini che osservano i precetti liberamente.

  7. la legittimazione è l'atto con il quale un figlio naturale acquista lo status di figlio legittimo. Le differenze tra figli naturali e legittimi sono, ormai, di scarsa rilevanza; tuttavia, esse continuano a persistere e, anche da un punto di vista strettamente morale, il genitore può avere interesse a legittimare il proprio figlio naturale.