Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia di Carlo IV e Maria Luisa di Borbone, ramo Parma, ha governato nei difficili anni della dominazione napoleonica e della restaurazione. Fu per decisione di Bonaparte regina d'Etruria e, in seguito, per decisione del Congresso di Vienna, duchessa di Lucca.

  2. Maria Luisa di Borbone. Anno di nascita: 1782. Anno di morte: 1824. Figlia del re di Spagna Carlo IV, fu data in sposa nel 1795 a Ludovico di Borbone, duca di Parma e Piacenza, per rinvigorire i rapporti di controllo che la Spagna deteneva sul piccolo ducato emiliano. Le vicende napoleoniche segnarono profondamente la sua vita.

  3. Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (Napoli, 27 luglio 1773 – Vienna, 19 settembre 1802) nata principessa di Napoli e di Sicilia, fu moglie del terzo granduca di Toscana della dinastia lorenese

  4. Maria Luisa di Borbone. Nata nel 1782 a Madrid, Infanta di Spagna (figlia del re di Spagna Carlo IV dei Borbone) Maria Luisa di Borbone fu Duchessa di Lucca dal 1817 al 1824.

    • Infanzia
    • Giovinezza Ed Età Adulta
    • Ultimi Anni E Morte
    • Nella Cultura Di Massa
    • Collegamenti Esterni

    Era figlia minore del duca Filippo I di Parma, e di sua moglie, Luisa Elisabetta di Francia, figlia maggiore di Luigi XV di Francia. Fu battezzata come Luisa Maria Teresa Anna, in onore dei nonni materni e della sorella prediletta di sua madre, Anne Enrichetta di Francia, ma conosciuta come Maria Luisa. Lei, suo fratello, il futuro duca Ferdinando ...

    Principessa delle Asturie

    Sua madre tentò di fidanzarla con Luigi Giuseppe Saverio, erede al trono di Francia e duca di Borgogna. Tuttavia, il giovane duca morì nel 1761. Nel 1762, Maria Luisa si fidanzò invece con il cugino Carlo, principe delle Asturie. Quando sua sorella maggiore Isabella morì nel 1763, vi furono suggerimenti che Maria Luisa sposasse il vedovo di sua sorella, l'imperatore Giuseppe II, ma la proposta fu rifiutata e il suo fidanzamento con Carlo fu confermato. Il matrimonio ebbe luogo il 4 settembre...

    Regina

    Nel 1788, il consorte succedette al padre. Al primo incontro tra Carlo IV e i suoi ministri presenziò anche Maria Luisa, fatto che attirò l'attenzione e che divenne la regola durante il regno di suo marito. Maria Luisa dominava Carlo IV e quindi il governo, ma a sua volta subiva l'influenza del primo ministro Manuel de Godoy, con il quale intratteneva una relazione. Maria Luisa era nota a corte per le numerose relazioni amorose; la più celebre di esse fu proprio quella che intrattenne con il...

    Il 19 marzo 1808, Carlo IV abdicò in favore del figlio Ferdinando VII a causa di pressioni da Napoleone I. Nell'aprile del 1808, Maria Luisa accompagnò Carlo IV e Manuel Godoy a un incontro con Napoleone a Bayonne, per persuadere l'imperatore a intercedere e ad assistere il marito nel reclamare il trono spagnolo dal figlio. All'incontro, però, Napo...

    Filmografia

    1. La maja desnuda (1958), interpretata da Lea Padovani. 2. Goya - oder Der arge Weg der Erkenntnis (1971), interpretata da Tat'jana Lolova. 3. Volavérunt (1999), interpretata da Stefania Sandrelli. 4. L'ultimo inquisitore (2006), interpretata da Blanca Portillo.

    Marìa Luisa (regina di Spagna, 1751-1819), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) María Luisa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (ES) Maria Luisa di Borbone-Parma, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
    (EN) Opere di Maria Luisa di Borbone-Parma, su Open Library, Internet Archive.
  5. Luisa Maria Adelaide di Borbone, duchessa d'Orléans ( Parigi, 13 marzo 1753 – Ivry-sur-Seine, 23 giugno 1821 ), era la figlia di Luigi Giovanni Maria di Borbone, duca di Penthièvre e della principessa Maria Teresa d'Este, principessa di Modena e Reggio.

  6. Maria Luisa di Borbone-Due Sicilie, nome completo Maria Immacolata Luisa di Borbone, Principessa di Borbone delle Due Sicilie (Caserta, 21 gennaio 1855 – Pau, 23 agosto 1874), era figlia minore di Ferdinando II delle Due Sicilie e della sua seconda moglie, l'arciduchessa Maria Teresa d'Austria.