Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: nola centro storico
  2. Top 10 Best New Orleans Louisiana Hotels (2023). Most Beautiful 5 Star Luxury Hotels. Lowest Rates. Fast & Simple. 24/7 Support. Free Cancellation.

Risultati di ricerca

  1. Nola centro storico, Nola. 6,068 likes · 118 talking about this. Il Centro Storico centra la storia e si centra la cultura.

    • 6,2K
  2. it.wikipedia.org › wiki › NolaNola - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Geografia Antropica
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione
    • Sport

    Nola è situata nel bacino dell'ex fiume navigabile del Clanio, nella terza cintura nord della città metropolitana di Napoli. Si trova inoltre tra i Monti del Partenio a nord, le colline del Cicala ad est e le colline del Vesuvioa sud, in posizione pressoché baricentrica, nonché strategica, rispetto a tutti i capoluoghi della regione Campania. L'alt...

    Età del bronzo

    Sul sito di Nola, si trovava, durante l'età del bronzo, un villaggio. Situato nella località "Croce del Papa", il villaggio venne totalmente distrutto e ricoperto dalle ricadute piroclastiche dell'eruzione di Avellino, un'eruzione pliniana del Vesuvio datata a 1700 anni circa prima di Cristo, in una sorta di "Pompei della preistoria". La popolazione fuggì, per tornare qualche decennio più tardi ad abitare la zona.

    Nuvla

    La fondazione della città, cui fu dato il nomeNuvla (città nuova), risale al VII secolo a.C.. ad opera degli Ausoni. Sebbene la presenza dell’uomo sul territorio sia certificata fin dal paleolitico, l’aggettivo nuova era probabilmente usato per distinguerla dalla vecchia città, denominata Hyria, distrutta da alcune calamità naturali. Prima sotto il dominio degli Osci e poi degli Etruschi, che ne fecero nel 400 a.C. uno dei centri più importanti dell'Etruria Campana, raggiunse un elevato livel...

    Colonia Felix con Ottaviano Augusto

    Dopo una rovinosa guerra, Nola riuscì a risollevarsi grazie ad Ottaviano Augusto, diventando così la Nolana Colonia Felix Augusta e ottenendo la dignità senatoriale (S.P.Q.N.). Alla morte del primo Imperatore romano, avvenuta proprio a Nola nel 14 d.C., per la città iniziò una lenta decadenza, diventando da centro del commercio a cittadina prevalentemente agricola. Fin dal III Secolo fu uno dei centri di maggior importanza religiosa, essendo sede episcopale. Patria di San Felice, vide alla fi...

    Architetture religiose

    1. La Cattedrale di Nola è stata ricostruita nel 1900 dopo un incendio. Al suo interno si trovano la cripta di San Felice e i tondi con le date di governo dei vari vescovi, dallo stesso San Felice fino a Umberto Tramma. Nel 2013 sotto la cattedrale è stata ritrovata una domus ecclesiae, finora unica testimonianza in Campania. 1. Chiesa di San Biagio. A Nola è presente all'incirca dal 1300 l'Ordine dei frati minori, che regge la chiesa di San Biagio. L'edificio, in stile tardo-rinascimentale,...

    Architetture civili

    1. Reggia Orsini. Uno dei più significativi monumenti del Medioevo è la Reggia Orsini, un palazzo-fortezza situato vicino ad una porta nolana e che affaccia sulla piazza intitolata a Giordano Bruno. Fu fatto edificare nel 1460-70 dal conte Orso Orsini (come si può dedurre da un'incisione sotto la nicchia che sormonta il portale principale) ma inizialmente era povero e semplice; lo stesso conte anni dopo lo fece ampliare, estendendo la parte occidentale ed orientale per circa cinquanta metri e...

    Siti archeologici

    1. Anfiteatro Laterizio. L'anfiteatro romano dell'antica Nola, conosciuto con il nome di "Anfiteatro Laterizio", è uno dei più antichi (risale al I sec. a.C.) e più grandi della Campania. Misura 138x108 metri ed è stato portato alla luce, fino ad oggi, per un terzo del suo perimetro. Ai giorni d'oggi l'anfiteatro è visitabile solo su prenotazione. Si svolge da alcuni anni, organizzata dalla Curia vescovile di Nola, nel periodo di Pasqua, una suggestiva Via Crucis, illuminata dalle fiaccole de...

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Etnie e minoranze straniere

    Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2016 la popolazione straniera residente era di 1 248 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: 1. Ucraina, 429 2. Romania, 233 3. Polonia, 137 4. Bangladesh, 134 5. Marocco, 99 6. Cina, 42 7. Bulgaria, 33 8. Russia, 23

    Emigrazione ed immigrazione

    Una nutrita comunità di nolani si trova a Williamsburg, quartiere di Brooklyn dove dal 1903 si celebra la Festa dei Gigli. Sono presenti fin dai primi anni ottanta immigrati di numerose nazionalità, come marocchini, russi, polacchi, ucraini, albanesi, mentre sono di successiva formazione (e di minore consistenza numerica) comunità di rumeni, cinesi e cingalesi.

    Media

    1. Videonola(televisione) 2. Radio Punto Zero Network(radio) 3. Radio Antenna Campania (radio)

    Frazioni

    Le due frazioni del comune sono Piazzolla di Nolae Polvica di Nola.

    Distretto "CIS-Interporto-Vulcano Buono"

    In totale nel distretto, che occupa un'area di 4,5 milioni di metri quadrati, operano oltre mille aziende e 9.000 addetti per un giro d'affari che supera i 7 miliardi di euro. Il gruppo "CIS-Interporto-Vulcano Buono" ha inoltre dato vita, nel 2001, ad una banca: la "Banca Popolare di Sviluppo". C'è anche una grande officina per la manutenzione di treni Alstom.

    Ferrovie

    1. Stazione di Nola sulla linea Napoli - Nola - Baiano della Circumvesuviana. 2. Stazione di Nola sulla linea Cancello - Avellino e Salerno-Caserta delle Ferrovie dello Stato Italiane.

    Strade statali

    La Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro attraversa gran parte del territorio comunale dove assume la denominazione di via Nazionale delle Puglie

    Politica

    Intellettuali, amministratori e cittadini hanno più volte proposto l'istituzione di una provincia con capoluogo Nola. Il consiglio regionale non espresse parere favorevole alla istituzione della nuova entità territoriale, per la forte opposizione dei consiglieri regionali di Avellino e provincia. Delle due proposte di legge presentate nella XIV legislatura una è stata bocciata e una non è stata discussa (in quanto fu anche tenuto conto che alcuni grandi Comuni vesuviani come Ottaviano e Somma...

    Gemellaggi

    1. Viterbo, dal 2003, gemellaggio fra la Festa dei Gigli e la festa della Macchina di Santa Rosa. 2. Gubbio, dal 2006, gemellaggio fra la Festa dei Gigli e la Festa dei Ceri. 3. Sassari, dal 2006, gemellaggio fra la Festa dei Gigli e la Faradda di li candareri 4. Palmi, dal 2006, gemellaggio fra la Festa dei Gigli e la Varia di Palmi. 5. Sutera, dal 2008, per la comune devozione a san Paolino di Nola. 6. Comacchio, dal 2015, per la comune appartenenza alla rete UNESCOe la comune origine Etrusca.

    Calcio

    La squadra locale di calcio ha militato nella prima metà degli anni novanta del XX secolo nella Serie C1. Fallita e subito rinata nel 1996, nel 2001 vinse la Coppa Italia Dilettanti e nel 2002 si salva in Serie D, ma cedette il titolo alla Juve Stabia; rinato nel 2002 come Sporting Nola, ha subito diverse rifondazioni. Tra il 2010 e il 2013 militò per il tre anni consecutivi in Serie D, cambiando altrettante volte nome. Nel 2014 rinacque la S.S.Nola 1925, che partecipò al campionato di Promoz...

    Pallavolo e basket

    Ottime tradizioni vanta anche la pallavolo. Infatti la squadra maschile nella stagione 2014-2015 disputa il campionato di Serie B-2. Negli anni tra il 1999 e 2004 è riuscita ad approdare fino alla B-1, terza categoria per importanza. Negli stessi anni e in quelli successivi le squadre under 18, sia maschili che femminili, hanno vinto a più riprese il campionato regionale campano, raggiungendo in alcuni casi le finali nazionali. La prima squadra del C.A.P Nola milita nel campionato regionale d...

    Ciclismo

    Il 24 maggio 1990 la prima semitappa della 4ª tappa del Giro d'Italia 1990 si è conclusa al CIS di Nola, a Polvica, con la vittoria di Stefano Allocchio.Il 9 giugno 1991 si è tenuta la 1ª prova del Campionato Italiano Società - Mountain Bike - Zona Sud, organizzata dall'Action Group Nola (Presidente Francesco De Crescenzo - Segretario Aniello Petillo), con la vittoria di Claudio Vettorel.

  3. A Nola si trova una delle più antiche ed importanti diocesi,la città ha un centro storico antico ad impianto mediovale dove malgrado molteplici interventi successivi non tutti con esiti felici, è ancora possibile trovare interessanti testimonianze architettoniche a partire dal XIV secolo, con esempi d' epoca Romana, Rinascimentale, Barocca e ...

  4. Se immaginassimo un triangolo formato da Napoli, Caserta ed Avellino, Nola si troverebbe più o meno al centro di esso. Nola dista pochi chilometri da tanti altri luoghi ricchi di storia della regione Campania, tra i quali Carbonara di Nola, Cardito, il Vesuvio, San Giorgio a Cremano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Pompei ed Ercolano con i ...

  5. Nola è ricca di luoghi e monumenti d’interesse storico. Chiese, statue, palazzi storici che sicuramente meritano di essere visitati. Eccovi l’elenco di tutti i punti d’interesse presenti in città.

  6. 7 feb 2014 · Cosa vedere a Nola: La guida alla visita di Nola e delle sue attrazioni. Dove si trova, i dintorni, come arrivare, clima e meteo. Posta praticamente al centro del triangolo formato da Napoli, Caserta ed Avellino, la città di Nola oggi è una operosa realtà posta a nord di Napoli, in cui sono attive ...

  7. CENTRO STORICO (NOLA, NAPOLI) è il tuo luogo del cuore? Votalo e salvalo con il censimento del FAI. Ricordati di far votare i tuoi amici!

  1. Annuncio

    relativo a: nola centro storico
  2. Top 10 Best New Orleans Louisiana Hotels (2023). Most Beautiful 5 Star Luxury Hotels. Lowest Rates. Fast & Simple. 24/7 Support. Free Cancellation.