Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Il locatore deve, infine, garantire il pacifico godimento della cosa locata durante la locazione. Il concetto di garanzia, in senso tecnico, si differenzia da quello di responsabilità per inadempimento, per la ragione che non presuppone un inadempimento vero e proprio.

    • Vizi Gravi
    • Mantenimento Della Cosa Locata
    • Divieto Di Innovazioni
    • Pacifico Godimento Della Cosa

    Il primo obbligo che incombe sul locatore, ai sensi dell'art. 1575 c.c., è quello di consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione. Sotto questo profilo, meritano particolare attenzione le specificazioni di tale disposizione contenute all'art. 1578 e ss. c.c. in tema di vizi della res: nel caso in cui quest'ultima, già al m...

    Altra obbligazione che compete al locatore è quella di mantenere la cosa locata in stato da servire all'uso convenuto (cfr. art. 1575 c.c.). Anche in merito a questo obbligo il legislatore ha ritenuto opportuno dettare delle regole volte a individuare più nel dettaglio i compiti del locatore. Ai sensi dell'art. 1576 c.c., costui è tenuto a eseguire...

    Sempre al fine di assicurare il pieno e continuativo godimento da parte del conduttore, il codice prevede, da un lato, il divieto per il locatore di compiere sulla cosa innovazioni che diminuiscano il godimento da parte del conduttore e, dall'altro lato, che le riparazioni urgenti possano essere eseguite direttamente dallo stesso, salvo rimborso da...

    Il locatore, infine, deve assicurare al conduttore il pacifico godimento della cosa durante tutto l'arco temporale della locazione; meritano attenzione, in proposito, le regole dettate dagli articoli 1585 e 1586 del codice civile, dedicati, rispettivamente, alle molestie di terzi idonee a diminuire l'uso o il godimento del bene e alle pretese avanz...

  2. 24 apr 2022 · garantire il pacifico godimento dellappartamento durante la locazione: il locatore è responsabile nei confronti dell’inquilino solo ove la cosa al momento della consegna o successivamente risulti affetta da vizi occulti, tali da impedirne o ridurne notevolmente il godimento.

  3. Il locatore deve: 1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione (1); 2) mantenerla in stato da servire all’uso convenuto (2); 3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione (3).

  4. 27 mar 2024 · Se alla molestia di fatto abbia dato causa, sia pure indiretta, il locatore, il conduttore potrà reclamare la garanzia, perché essendosi il primo impegnato a procurare il godimento della cosa locata, deve astenersi da ogni attività, che tale possibilità ostacoli.

  5. 10 gen 2020 · 1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione [ 1177, 1617]; 2) mantenerla in stato da servire all’uso convenuto [ 1576, 1577, 1584]; 3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione [ 1585, 1586].

  6. 27 mar 2024 · L’art. 1578 del codice civile prevede che “ se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l'idoneità all'uso pattuito , il conduttore può domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo.”.