Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La pittura su tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela. La produzione più tipica della pittura su tavola medievale è il polittico, usato per decorare gli altari delle chiese. Con il passare del tempo essi ...

    • Pittura su tela

      Pittura su tela. Tintoretto dipinse grandissime tele, come...

  2. it.wikipedia.org › wiki › PitturaPittura - Wikipedia

    La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di ...

  3. La pittura a tempera (dal latino temperare – mescolare) è una tecnica che si avvale dell'uso di un colore preparato mescolando pigmenti in polvere con un legante formato da un'emulsione in fase acquosa (parti oleose in minoranza che "nuotano" sospese in forma di piccole gocce nell'acqua).

  4. La pittura su tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.

  5. La pittura su tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.

  6. La pittura su tavola e su tela. La pittura a tempera su tavola era un mezzo pittorico privilegiato, già in uso nel Medioevo. Il supporto, preferibilmente in legno di pioppo, veniva preparato applicando vari strati di gesso attentamente levigati prima di essere ricoperti di colla.

  7. La tavola è l’unica dipinta da Sandro Botticelli in un ciclo pittorico dedicato alle Virtù commissionato a Piero del Pollaiolo nel 1469 e destinato alla sala dell’Udienza nel Tribunale di Mercanzia in piazza della Signoria a Firenze, oggi conservato alle Galleria degli Uffizi.