Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di geografia riguardante la regione Sicilia: territorio, fiumi, laghi, clima, città province, arcipelaghi, isole, storia ed economia. La Sicilia, ufficialmente Regione Siciliana, è una regione italiana autonoma a statuto speciale di 5.089.386 abitanti. È la più vasta isola del Mar Mediterraneo.

  2. La Sicilia è l'isola più grande del Mar Mediterraneo e la settima in Europa (EU). A nord si affaccia sul mar Tirreno, a est è divisa dalla penisola italiana dallo stretto di Messina ed è bagnata dal mar Ionio e a sud-ovest è divisa dall' Africa.

  3. it.wikipedia.org › wiki › SiciliaSicilia - Wikipedia

    Il territorio della regione è costituito quasi interamente dall' omonima isola, la più grande delle isole italiane e del Mediterraneo, la settima d' Europa, nonché la 45ª isola più estesa nel mondo, bagnata a nord dal mar Tirreno, a ovest dal canale di Sicilia, a sud-ovest dal mar di Sicilia, a sud-est dal canale di Malta, a est dal mar Ionio e ...

  4. 2 giorni fa · Appunto di geografia che descrive la regione della Sicilia: territorio, economia, popolazione e cultura.

  5. Posizione geografica della Sicilia . La Sicilia rappresenta il residuo di un lembo di terra che milioni di anni fa univa il continente europeo con quello africano. Con una superficie di 25.708 chilometri quadrati e 5,1 milioni di abitanti, la Sicilia è l'isola più grande e più popolosa del Mediterraneo.

  6. In Sicilia sono presenti 393 comuni, di cui quasi la metà nelle città metropolitane di Messina (108) e Palermo (82), mentre la provincia di Ragusa ha soltanto 12 comuni; Noto e Monreale sono i due comuni più estesi, entrambi superano i 500 Km²; fra i capoluoghi Palermo è quello che occupa la posizione più bassa (45° posto).

  7. La geografia della Sicilia e degli arcipelaghi adiacenti è caratterizzata da una vasta biodiversità e da un'ampia varietà geologica e morfologica. Voce principale: Sicilia. Mappa della Sicilia.