Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 nov 2015 · Il principio di non contestazione, enucleato nell’art. 115 c.p.c., ha vocazione generale e si applica a ogni fatto introdotto specificamente nel processo, pure là dove sia contenuto in una prova documentale: in altri termini, il documento che sia prodotto in modo completo deve essere contestato specificamente oppure assume il ...

    • Principio Di Non Contestazione: Cos’È?
    • Principio Di Non Contestazione: Cosa Riguarda?
    • Principio Di Non Contestazione: Ambito Di Operatività
    • Principio Di Non Contestazione: Vincola IL Giudice?
    • Ricorso tramite Pec E Principio Di Non Contestazione
    • Processo Tributario E Principio Di Non Contestazione
    • Principio Generale Di Non Contestazione: è Applicabile Al Processo Tributario?
    • Profilo probatorio Nel Processo Tributario
    • Fatti ammessi Dall’Attore Ed Esonero Del Convenuto Dall’Onere Della Prova
    • Giustizia Amministrativa E Principio Di Non Contestazione

    Il principio di non contestazione non opera in difetto di specifica allegazione dei fatti che dovrebbero essere contestati, né tale specificità può essere desunta dall’esame dei documenti prodotti dalla parte. L’onere di contestazione, infatti, deve essere collegato alle asserzioni presenti negli atti contenenti le allegazioni delle parti, sì da co...

    Il principio di non contestazione riguarda i fattie non il significato e la portata di atti. Corte appello Brescia sez. I, 28/02/2019, n.363

    Il principio di non contestazione opera in relazione a fatti che siano stati chiaramente esposti da una delleparti presenti in giudizioe non siano stati contestati dalla controparte che ne abbia avuto l’opportunità: pertanto, la parte che lo deduca in sede di impugnazione è tenuta ad indicare specificamente in quale atto processuale il fatto sia st...

    Il cosiddettoprincipio di non contestazione, di cui all’articolo 416 c.p.c., per il rito del lavoro e l’articolo 167 c.p.c., comma 1, impone al convenuto di prendere posizione nell’atto di costituzione sui fatti posti dall’attore a fondamento della domanda, facendo della non contestazione un comportamento univocamente rilevante ai fini della determ...

    In sede di legittimità, se lacontropartenon si costituisce, la notifica del ricorso tramite PEC non è sanabile sulla base del principio di non contestazione. Cassazione civile sez. VI, 21/12/2018, n.33155

    Il principio di non contestazione opera anche nel processo tributario, nell’ambito del quale, tuttavia, deve essere coordinato con quello, correlato alla specialità del contenzioso, secondo cui la mancata specifica presa di posizione dell’Ufficio sui motivi di opposizione alla pretesa impositiva svolti dal contribuente in via subordinata non equiva...

    Anche nel processo tributario – in quanto caratterizzato, al pari di quello civile, dalla necessità della difesa tecnica e da un sistema di preclusioni, nonché dal rinvio alle norme del codice di procedura civile, in quanto compatibili – è applicabile il principio generale di non contestazione che informa il processo civile e che trova fondamento n...

    Il principio di non contestazione, di cui all’art. 115, comma 1, c.p.c., si applica anche nel processo tributario, ma, attesa l’indisponibilità dei diritti controversi, riguarda esclusivamente i profili probatori del fatto non contestato, e sempreché il giudice, in base alle risultanze ritualmente assunte nel processo, non ritenga di escluderne l’e...

    Se l’attore non contesta le allegazioni del convenuto nell’udienza ex art. 183 c.p.c., né nella memoria ex art. 183, comma 6 n. 1 c.p.c., tali fatti, in virtù del principio di non contestazione, vanno ritenuti ammessi dall’attore, con conseguente esonero del convenuto dall’onere della prova. Tribunale Pisa, 12/07/2018, n.628

    In tema di valutazione delle prove nel processo amministrativo, in caso di mancata controdeduzione della parte resistente alla perizia giurata prodotta dalla parte ricorrente, trova applicazione il principio di non contestazione, alla cui stregua i fatti non contestati confluiscono nel concetto di prova: l’organo giudicante può disporre un’attività...

  2. 27 apr 2023 · art. 2697 c.c. (“Onere della prova”): “1. Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. 2. Chi eccepisce l’inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l’eccezione si fonda”;

  3. 27 mar 2022 · Nel processo civile, per una regola di economia e celerità, tutti i fatti dedotti da una parte che non vengono contestati dall’avversario, si considerano da quest’ultimo ammessi e, pertanto, non necessitano di essere provati. Questa regola va sotto il nome di principio di non contestazione.

  4. Tale principio è previsto all’ art. 115 c.p.c. che stabilisce: “ salvi i casi previsti dalla legge, il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti o dal pubblico...

  5. Il principio della non contestazione, ovvero l’obbligo per il giudice di assumere in decisione senza bisogno di prova i fatti allegati in giudizio da una parte e non specificamente contestati dalla controparte costituita, è un principio fondamentale del sistema giuridico italiano.

  6. Funzionamento dell’istituto. Tribunale di Milano, sezione quinta, sentenza del 25.02.2016, Art. 115 c.p.c.: se il fatto non è contestato, il. giudice deve astenersi da qualsiasi controllo probatorio. Cassazione civile, sezione terza, sentenza del 18.06.2015, n. 12600, Non contestazione di un fatto in comparsa di.