Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. (1) Si tratta dell'azione redibitoria, con la quale l'acquirente è tenuto a restituire il bene ed ha diritto al rimborso del prezzo pagato (v. 1493 c.c.). (2) Si tratta dell'azione aestimatoria o " quanti minoris" .

  2. Per estens., vizî redibitorî, quelli che possono dar luogo ad azione redibitoria. redibitorio redibitòrio agg. [dal lat. tardo redhibitorius, der. di redhibere «restituire», composto di red- e habere «avere»]. – In diritto c...

  3. www.laleggepertutti.it › dizionario-giuridico › redibitoriaRedibitoria - La Legge per Tutti

    15 ott 2015 · Redibitoria è l'azione del compratore per risolvere il contratto di compravendita se la cosa acquistata è inidonea o diminuita in valore. Scopri le differenze con l'azione quanti minoris e le condizioni per esercitare la redibitoria.

  4. 27 mar 2024 · Il compratore ha diritto di risolvere il contratto se la cosa venduta non ha le qualità promesse o quelle essenziali per l'uso a cui è destinata. La mancanza di qualità si distingue dai vizi redibitori e si riferisce a macchine o cose per speciali usi.

  5. 27 mar 2024 · (1) La locuzione va intesa nel senso che il risarcimento è dovuto tanto nel caso di azione redibitoria che di azione "quanti minoris" (1592 c.c.). (2) La norma pone una presunzione relativa ( 2729 c.c.) di colpevolezza del venditore.

  6. (1) Questa azione, che prende il nome di azione redibitoria, è un tipo di risoluzione [v. 1453 ss.] che si caratterizza per l’onere del compratore di denunciare al venditore il vizio entro otto giorni dalla sua scoperta (cd. termine di decadenza [v. 2964]), e di esercitare l’azione di risoluzione entro un anno (termine di prescrizione [v ...

  7. Redibitoria. L'azione redibitoria è regolata dall'art. 1492 c.c. e trova applicazione per lo più nelle vicende relative al contratto di compravendita. Con questo strumento infatti, l'acquirente...