Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Versamento per l’annualità successiva. Per i contratti di locazione pluriennale il pagamento dell’imposta di registro può essere effettuata, alternativamente: di anno in anno, fino alla scadenza; in un’unica soluzione, per l’intera durata.

    • Che cos'è

      Adempimenti successivi alla registrazione dei contratti di...

    • Come si paga

      Il versamento delle imposte di registro relative agli...

  2. Adempimenti successivi alla registrazione dei contratti di locazione dei beni immobili - Che cos'è. Per i contratti di locazione, sublocazione e affitto registrati è possibile effettuare ulteriori adempimenti successivi quali: versamenti per l’annualità successiva. proroga. cessione.

  3. Il portale online dellAgenzia delle Entrate è molto pratico e intuitivo, permette di registrare direttamente i contratti e di pagare l’imposta di registro annualità successiva, dovuta fino allo scadere dei termini di contratto, tramite all’apposito modello F24 Elide.

    • Che Cos’È L’Imposta Di registro?
    • Imposta Di Registro Contratto Di Locazione: Istruzioni E Calcolo
    • Imposta Di Registro Annualità Successive
    • Pagamento Imposta Di Registro
    • Chi Deve Pagare L’Imposta Di Registro affitto?
    • Imposta Di Registro Locazione Commerciale
    • Imposta Di Registro Locazioni: Codici Tributo
    • Imposta Di Registro: sanzioni
    • Imposta Di Registro: Ravvedimento Operoso
    • Imposta Di Registro Locazione: Conclusioni

    Affinché un contratto di locazione abbia valore “contro terzi”, è necessario che sia redatto in forma scritta e che sia registrato. L’imposta di registro come vedremo nel proseguo, varia in funzione dell’immobile in oggetto, della tipologia di contratto e del regime fiscale del locatore. L’imposta di registro è regolata dal Testo unico dell’imposta...

    Entro 30 giorni dalla stipula del contratto d’affitto, il locatore ha l’obbligo di registrare il contratto di locazione ad uso abitativo presso l’Agenzia delle Entrate di competenza, pena la nullità dello stesso. Nei successivi 60 giorni dalla registrazione dovrà dare prova all’inquilino e, se presente, all’amministratore di condominio, dell’avvenu...

    Per i contratti di locazione pluriennale il pagamento dell’imposta di registro può essere effettuata, alternativamente: 1. di anno in anno, fino alla scadenza; 2. in un’unica soluzione, per l’intera durata. Se si sceglie di versare l’imposta di anno in anno è necessario provvedere spontaneamente al versamento per l’annualità successiva entro 30 gio...

    Se si scegli di versare l’imposta di anno in anno è necessario provvedere spontaneamente al versamento per l’annualità successiva entro 30 giorni dalla scadenza della precedente annualità. Il versamento può essere effettuato: 1. utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (software RLI o RLI-web), tramite richiesta di addebito sul c...

    La registrazione del contratto di locazione spetta al proprietario dell’immobile che deve farlo entro 30 giorni dalla stipula del contratto. Il proprietario dovrà comunicare al conduttore di aver effettuato la registrazione del contratto. Nel caso in cui non sia stata fornita comunicazione, il contratto di affitto sarà considerato nullo. In caso di...

    Nel momento in cui registriamo un contratto di locazione commerciale è dovuta sia l’imposta di registro che l’imposta di bollo. Per i contratti di locazione commerciale se la locazione è effettuata da soggetti passivi Iva l’imposta di registro sarà pari all’1%, mentre sarà al 2% negli altri casi. Con la Legge di Bilancio 2019 è stata estesa la cedo...

    Come abbiamo visto precedentemente l’imposta di registro dovrà essere versata utilizzando il modello F24 elementi identificativi. Qui di seguito la lista completa dei codici tributo da utilizzare per i versamenti delle imposte di registro sui contratti di locazione da inserire nel modello F24 Elide: 1. Codice tributo “1500” – Imposta di registro pe...

    L’omessa registrazione del contratto di locazione ed il mancato pagamento dell’imposta di registro, comporta l’irrogazione delle seguenti sanzioni: 1. dal 120% al 240% per omessa registrazione del contratto; 2. dal 200% al 400% della maggiore imposta dovuta per parziale occultamento del canone. Se il contratto viene registrato in ritardo, ovvero do...

    In caso di ritardo nel pagamento dell’imposta di registro, il contribuente può regolarizzare spontaneamente la propria situazione tramite l’istituto del ravvedimento operoso. Tramite questo istituto è possibile beneficiare della riduzione delle sanzioni. Le sanzioni variano in funzione dei tempi in cui viene sanata la violazione, ovvero: 1. 0,1%(1/...

    L’imposta di registro nei contratti di locazione è dovuta sia nel momento di registrazione del contratto che per le annualità successive. L’aliquota dell’imposta varia in funzione della tipologia di immobile e del soggetto che loca lo stesso. Qui di seguito ti lascio il link in modo da metterti direttamente in contatto con me in caso tu abbia bisog...

  4. L’utility consente di calcolare facilmente l’importo della tassa di registro da versare per i contratti di locazione ad uso abitativo o commerciale. Per il calcolo è sufficiente impostare il tipo di immobile affittato, la durata del contratto e l’importo del canone di locazione.

  5. 22 mag 2023 · Una questione su cui, in molti casi, si può creare confusione riguarda la necessità di registrare il contratto di affitto nelle annualità successive al rinnovo automatico. Cosa succede se questa registrazione non avviene? Siamo di fronte a un illecito fiscale, senza dubbio. Ma il contratto diventa anche nullo per questo?