Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Commission Delegated Regulation (EU) 2022/2112 of 13 July 2022 supplementing Regulation (EU) 2020/1503 of the European Parliament and of the Council with regard to regulatory technical standards specifying requirements and arrangements for the application for authorisation as a crowdfunding service provider (Text with EEA relevance)

  2. REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/1988 DELLA COMMISSIONE. del 12 luglio 2022. che estende il periodo transitorio per continuare a fornire servizi di crowdfunding conformemente al diritto nazionale di cui all’articolo 48, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio.

  3. Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativo a un mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE (regolamento sui servizi digitali) 19 ottobre 2022.

  4. 10 nov 2023 · Dal 10 novembre 2023 entra in vigore anche in Italia il nuovo Regolamento UE 2020/1503 relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese. Il Regolamento era già operativo dal 10 novembre 2022, ma sono stati previsti 12 mesi di fase transitoria per consentire ai mercati nazionali di adeguarsi alla normativa.

    • luciana.maci@economyup.it
    • Coordinatrice Editoriale Economyup
    • Premessa
    • Inesperienza degli Investitori
    • Investitori Non Sofisticati E Verifiche Sui Titolari Di Progetti
    • Conclusioni E rinvio

    Perseguendo l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito per piccole e medie imprese e le start-up, il Regolamento ha un ambito di applicazione limitato al crowdfunding basato sul prestito (o P2P) e sull’investimento (noto come equity crowdfunding). Per tale motivo rimangono escluse dalla normativa quelle forme di crowdfunding che non sono volte ...

    La crisi economico-finanziaria del 2008-09 ha indubbiamente avuto il pregio di aprire la strada a sistemi di finanza alternativa. Le critiche mosse dall’opinione pubblica al sistema bancario e finanziario globale e l’esigenza delle PMI di trovare nuove vie di accesso al credito hanno reso possibile l’emersione di soluzioni alternative. In questo co...

    La velocità di ottenimento dei finanziamenti rappresenta una delle più importanti caratteristiche del crowdfunding che ha consentito a questa forma di investimento di crescere in modo esponenziale nel giro di pochi anni. Scelto dalle start-up come uno dei principali strumenti di finanziamento, il crowdfunding ha permesso a molte di queste di raccog...

    Nonostante il Regolamento si prefigga di garantire “un livello elevato di tutela degli investitori” (considerando 7), esso fa troppo poco per raggiungere una congrua tutela degli investitori privi della necessaria esperienza. In particolare, gli avvisi di rischio non rappresentano certo uno strumento adeguato di deterrenza per gli investitori non s...

  5. Regulation (EU) 2022/2065 of the European Parliament and of the Council of 19 October 2022 on a Single Market For Digital Services and amending Directive 2000/31/EC (Digital Services Act) (Text with EEA relevance)

  6. 2 gen 2022 · In base al regime transitorio previsto dal Regolamento ECSP, le piattaforme di crowdfunding, già operative alla data di entrata in vigore, avranno un anno di tempo per adeguarsi alla nuova normativa potendo continuare ad operare secondo le regole nazionali fino al 10 novembre 2022.