Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La città di Firenze conobbe distinti periodi di governo repubblicano: la Repubblica consolare, la Repubblica del Primo popolo, la Repubblica di Savonarola e la Repubblica sotto i Medici. Di fatto però la città non rimase una Repubblica ininterrottamente dal 1115 al 1527; attraversò infatti diverse modifiche sostanziali delle sue ...

  2. 3 giorni fa · Storia della Repubblica di Firenze e della Signoria dei Medici, tra le dinastie più importanti del Rinascimento italiano. Tra i suoi esponenti ebbe Cosimo e Lorenzo de' Medici

  3. Il 16 maggio 1527 scoppiò a Firenze una violenta rivolta contro la famiglia Medici, la quale venne estromessa dal potere ed espulsa dalla città. Firenze si costituì nuovamente in Repubblica.

  4. L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale dell'imposizione del predominio Imperiale in Italia per opera di Carlo V d'Asburgo.

  5. 10 gen 2014 · Il 19 maggio del 1527, Ippolito, Alessandro e la piccola Caterina (che altro non è che la futura Caterina de’ Medici, Regina di Francia) sono cacciati da Firenze. È il terzo esilio dei Medici, che rinfocola in città le speranze di ricreare una nuova Repubblica; e a questo scopo viene nominato Gonfaloniere Niccolò Capponi, ma il ...

  6. La pestilenza scoppiata nel giugno dello stesso 1527 e il protrarsi della lotta contro le truppe imperiali certo non rendevano il quadro migliore. Forse fu proprio la gravità della situazione a spingere il Capponi a far proclamare Gesù Cristo Re di Firenze, come era accaduto ai tempi di Savonarola.

  7. Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave: MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.