Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Riforma dette inizio al protestantesimo e causò una separazione ( scisma) della Chiesa occidentale in Chiese riformate e in Chiesa cattolica romana; è considerata anche uno degli eventi che marcano nella storia europea la fine del Medioevo e l'inizio dell' età moderna .

    • Martin Lutero E La Riforma Protestante
    • La Riforma Protestante Di Martin Lutero
    • La Chiesa Contro Lutero
    • La Diffusione Della Riforma Protestante
    • La Riforma Protestante E La Controriforma

    Quel giorno il monaco agostiniano tedesco Martin Lutero affisse alla porta della cattedrale di Wittenberg, in Sassonia, le 95 tesi. In esse, egli denunciava la ricchezza della Chiesa cattolica, la sua scarsa religiosità e la pratica della vendita delle indulgenze. Con l’indulgenza il fedele otteneva, in cambio di denaro, la riduzione delle pene da ...

    La riforma protestante di Martin Lutero o riforma luterana si basava principalmente su tre principi: 1. il libero esame Tutti i fedeli devono poter interpretare da soli la Bibbialiberamente, senza gli insegnamenti o le indicazioni della Chiesa; 2. la salvezza dipende solo dalla fede→ Secondo la Chiesa cattolica, la salvezza dell’anima dipende dal...

    Nel 1520 papa Leone X (10°) ordinò a Lutero di ritirare le sue affermazioni, in caso contrario lo avrebbe scomunicato. Il monaco non indietreggiò. Nel 1521 l’imperatore tedesco Carlo V, che sosteneva il papa, dichiarò “fuorilegge” Lutero. Questi ottenne però la protezione del principe Federico III di Sassonia. Si rifugiò quindi in un castello del p...

    Le idee della Riforma si diffusero ben presto anche in Europa. Gli sviluppi più importanti si ebbero in Svizzera e in Inghilterra. In Svizzera le idee di Lutero vennero portate avanti prima da Ulrich Zwingli, poi da Giovanni Calvino. Qualche anno più tardi anche la Chiesa inglese si separò da Roma per opera del re Enrico VIII che voleva sposare Ann...

    La Chiesa cattolica rispose alla Riforma protestante con il Concilio di Trento, aprendo così il periodo della Controriforma.

  2. 31 ott 2021 · Il 31 ottobre 1517 il frate agostiniano Martin Lutero affiggeva le sue 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg, in Germania, dando così inizio alla Riforma protestante.

  3. 13 giu 2023 · Martin Lutero e la Riforma protestante: chi era il monaco delle 95 tesi e quali aventi hanno portato alla scissione dalla chiesa cattolica

  4. Data convenzionale di inizio della R.p. è il 31 ott. 1517, giorno in cui M. Lutero avrebbe affisso alla porta della chiesa del castello di Wittenberg le sue 95 tesi contro lo scandalo delle indulgenze, affrontando i problemi della penitenza, del peccato e della grazia.

  5. 10 nov 2021 · La Riforma protestante fu una reazione alla corruzione e agli abusi della Chiesa cattolica medievale. Quando iniziò la Riforma protestante? La Riforma protestante ebbe inizio nel 1517, quando il prete tedesco Martin Lutero pubblicò le 95 tesi, sfidando la politica ecclesiastica delle indulgenze.

  6. Martin Lutero (in tedesco Martin Luther; Eisleben, 10 novembre 1483 – Eisleben, 18 febbraio 1546) è stato un teologo tedesco, noto principalmente come riformatore religioso e iniziatore del protestantesimo . Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova ...