Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. viene sostituito l’art. 1696 del Codice Civile sui limiti al risarcimento del danno per perdita o avaria delle cose trasportate: la limitazione al risarcimento dovuto dal vettore - fissata a livello nazionale in 1 euro per ogni kg di peso lordo della merce perduta o avariata e a livello internazionale mediante rinvio alla Convenzione CMR (8 ...

    • Cosa Fare Se L'oggetto è Stato danneggiato Durante La Spedizione
    • Merce danneggiata Durante La spedizione. Cosa Fare?
    • La Scelta Di rivolgersi Ad Un Avvocato

    1.1 L'avvento dell'era dell'e-commerce

    E’ ormai al cospetto di tutti, giovani e meno giovani, che, da numerosi anni, siamo entrati nell’era del commercio in rete, il cd. e- commerce. Soprattutto nell’ultimo decennio si sono intensificati gli acquisti onlineda parte degli utenti che sono stati invogliati proprio dalla facilità e dalla sicurezza delle transazioni, dal comodo utilizzo delle carte di credito o, per i più timorosi, da quelle prepagate. E’ indubbio che non bisogna tralasciare il rischio più diffuso che è quello delletru...

    2.1. L’accettazione della merce “con riserva”

    Come esplicato al paragrafo precedente, è ormai consuetudine l’acquisto di qualsiasi prodotto attraverso un semplice click sul nostro computer che ci permette di avere, nell’arco di pochi giorni, il prodotto prescelto alprezzo più conveniente. Ovviamente, ogni innovazione ha dei pro e dei contro: infatti, mentre l’acquisto presso un negozio risulta più diretto nel senso che qualsiasi problema insorga sulla merce prescelta, può essere osservato immediatamente e, quindi, contestato. Ciò, purtro...

    2.2 La responsabilità del corriere in caso di merce danneggiata: Il quadro normativo a livello nazionale

    Nel nostro ordinamento, come pure nel sistema convenzionale internazionale,non esiste una disciplina specifica del contratto di logistica, cosicché per individuare il regime di responsabilità applicabile ad un contratto di logistica occorrefare riferimento ai principi generali in materia di responsabilità contrattuale,integrati con le regole stabilite per i singoli contratti (deposito, spedizione, trasporto) in cui è possibile scomporre le prestazioni che ne costituiscono oggetto. Giova preci...

    2.3Rfiferimenti normativi nel contratto di trasporto di merce

    Esaminata la normativa più rilevante nel nostro sistema giuridico, è importante applicare questi principi giuridici al contratto di specie, ovvero quello di trasporto. Infatti, nel contratto di trasporto di cose, argomento oggetto del presente articolo, la responsabilità del vettore si configura, ai sensi dell'art. 1693 c.c., come una responsabilità oggettiva ex recepto, in forza della quale il vettore è responsabile delle cose trasportate salvo il caso fortuito o la forza maggiore, tra i qua...

    Spesso può capitare che, con la procedura di rimborso enucleata in precedenza, il consumatore non riesca ad ottenere il ristoro per i danni subiti. Considerate le lungaggini nel definire queste procedure e considerata anche l’ipotesi di non riscontro da parte delle società di trasporto colpevoli, il più delle volte si consiglia di rivolgersi ad un ...

  2. 12 feb 2021 · A chi credere? Ma soprattutto, come venirne a capo e chiedere un rimborso o un risarcimento, sempre che esista questa possibilità? Certamente, per dare la colpa a qualcuno di aver creato un danno e pretendere il risarcimento o la sostituzione del prodotto, occorre dimostrarlo.

  3. 6 lug 2022 · Risarcimento perdita cose trasportate: a quanto ammonta? L’ art. 1696 del Codice civile prevede che il danno da perdita o avaria si calcola in base al prezzo corrente delle cose trasportate. La norma prevede anche dei massimali per i trasporti nazionali ed internazionali terrestri, come l’autotrasporto su strada e il trasporto aereo o ferroviario.

  4. 27 ott 2022 · Nel contratto di trasporto il vettore ha una responsabilità per danno ingiusto (ex articolo 2043 del Cc) quando l’illecito sia grave e irreparabile e non, invece, quando la consegna avvenga 13 minuti dopo l’orario pattuito.

  5. 8 apr 2022 · Il risarcimento danni per la merce danneggiata rientra perfettamente nella disciplina prevista dall’articolo 2043 del Codice civile secondo cui: ‘qualunque fatto, doloso o colposo, che cagioni ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno’.

  6. 16 mag 2022 · Come può essere quantificata la liquidazione del danno da responsabilità vettoriale, nel caso in cui venga accertata la colpa grave del vettore, con particolare riferimento alla possibilità di addebitare al vettore stesso un importo pari al prezzo indicato nella fattura di vendita dei prodotti danneggiati durante il trasporto?