Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › RuandaRuanda - Wikipedia

    Il Ruanda, ufficialmente Repubblica del Ruanda, è uno Stato dell'Africa orientale. Confina a ovest con la Repubblica Democratica del Congo, a nord con l'Uganda, a est con la Tanzania e a sud con il Burundi e non ha sbocchi sul mare. Dal 1884 al 1919 fece parte della Deutsch-Ostafrika, colonia dell'Impero tedesco, per poi passare, al ...

  2. Storia. Il territorio del R. era abitato, prima della spartizione tra le potenze europee, da tre gruppi etnici: Hutu (85%), Tutsi (14%) e BaTwa (1%). Nello Stato precoloniale, organizzato in forma monarchica, i Tutsi, che costituivano una minoranza, si collocarono al vertice della piramide sociale.

  3. ScopriAMO il Rwanda: Storia, Lingua e Cultura. Contesto Storico. Il piccolo territorio del Rwanda vede sin dall’antichità la presenza di tre differenti società tribali. Tutsi, Hutu e Twa. Il terzo gruppo è oggi quello minoritario, anche se fu il primo ad abitare i territori ruandesi.

  4. Il genocidio del Ruanda fu uno dei più sanguinosi episodi della storia dell'umanità del XX secolo. Secondo le stime di Human Rights Watch, dal 6 aprile alla metà di luglio del 1994, per circa cento giorni, in Ruanda vennero massacrate sistematicamente almeno 500 000 persone; le stime sul numero delle vittime sono tuttavia ...

  5. 7 apr 2024 · La strage nel 1994. 30 anni dal genocidio in Ruanda, le testimonianze di uno dei massacri più sanguinosi del XX secolo. Più di 1 milione di persone sono state sistematicamente uccise dagli...

  6. Ruanda, 30 anni dopo il genocidio dai molti lati oscuri. Bimbi e donne tagliati a pezzi, con il machete; più di 800’000 morti. Nel 1994, per oltre 100 giorni, l’inferno è in Africa - Oggi ...

  7. Il 2 settembre 1998, il Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda (che era stato istituito dalle Nazioni Unite) emanò la prima condanna a livello mondiale per il reato di genocidio, dopo un processo svoltosi di fronte a una corte internazionale: Jean-Paul Akayesu fu giudicato colpevole di genocidio e di crimini contro l’umanità per le ...