Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. San Casimiro ( Cracovia, 3 ottobre 1458 – Hrodna, 4 marzo 1484) è stato un nobile polacco, venerato come santo patrono della Polonia e della Lituania [1] dalla chiesa cattolica, che lo ricorda il 4 marzo. Indice. 1 Biografia. 2 Culto e canonizzazione. 3 Antenati. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. 4 mar 2024 · San Casimiro è il santo che la Chiesa cattolica celebra il 4 marzo. Nacque nel 1458 da Casimiro III, re di Polonia, e da Elisabetta d’Asburgo, figlia dell’imperatore Alberto II. Fin da bambino si distinse per la sua pietà, la sua carità e la sua purezza.

  3. San Casimiro Principe polacco. Festa: 4 marzo - Memoria Facoltativa. Cracovia, Polonia, 3 ottobre 1458 – Grodno, Lituania, 4 marzo 1484. Nasce a Cracovia, nel 1458. Figlio del re di Polonia, appartenente alla dinastia degli Jagelloni, di origine lituana.

  4. 4 mar 2020 · Esperto dei cammini religiosi in Europa e in Medio Oriente. San Casimiro di Cracovia, santo patrono della Polonia e della Lituania dalla Chiesa cattolica nacque a Cracovia nel 1458.

  5. San Casimiro è particolarmente venerato in Polonia, Lituania e nei paesi baltici. È considerato il patrono della gioventù, della castità e dei principi. La sua festa liturgica si celebra il 4 marzo. Una delle sue citazioni più famose è: 'Preferirei essere flagellato che essere un re'.

    • Santo
    • Cracovia, Polonia
  6. San Casimiro. Principe polacco. C. asimiro (lituano: Kazimieras, Polacco: Kazimierz) soprannominato dai suoi compatrioti “uomo di pace”, nasce a Cracovia il 3 ottobre 1458, terzo dei tredici figli di Casimiro IV, re di Polonia, e di Elisabetta d’Austria, figlia dell’imperatore Alberto II.

  7. S. Casimiro fu canonizzato da Papa Leone X nel 1521, e il popolo polacco lo volle suo protettore. PRATICA. Impariamo da questo Santo l'amore alla purezza. PREGHIERA. O glorioso Casimiro, vi preghiamo che dall'alto del cielo vi prendiate cura di noi miseri mortali, difendendoci, proteggendoci, aiutandoci. MARTIROLOGIO ROMANO.