Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Palatinato (come fu rinominato nel 1835) godette di una particolare autonomia, eredità del Codice Napoleonico e del sistema amministrativo ispirato alle idee della rivoluzione, introdotti dai francesi e preservato anche dopo il 1816.

  2. Tra la seconda metà del XVII secolo e gli inizi del Settecento le corti dei fedeli guerrieri del sovrano si stavano trasformando in quelle della nobiltà decorativa. È un processo collegato all’affermazione stessa della monarchia e dello stato moderno, ma che si accentuò con l’assolutismo e poi con l’assolutismo riformatore del Settecento.

  3. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna italiana del 1158-62, Corrado estese i suoi domini fino a Treviri e Colonia; gli successe (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai suoi domini bavaresi fino al 1329, quando l’imperatore Ludovico ...

  4. Il Principato elettorale del Palatinato, detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell'età moderna. I regnanti locali ab immemorabili, come denotato già in una lettera papale del 1261, avevano il ruolo di principi elettori, privilegio sancito dalla Bolla d'Oro del 1356. I ...

  5. La guerra, che fu una tra le più distruttive della storia europea e mondiale, viene tradizionalmente suddivisa in quattro fasi: la boemo-palatina-tedesca (1618-1625); la fase danese-olandese (1625-1629); la fase svedese (16301635) ed infine la fase francese (1635-1648).

    • Luca Stefano Cristini
  6. Storia. - Il Palatinato si formò da un certo numero di possedimenti della casa di Franconia, disseminati lungo il corso medio e sulle due rive del Reno. Li ereditarono poi gli Svevi.

  7. Una revisione complessiva del quadro documentario, costituito da una serie di scritti soprattutto agiografici e da scarni indicatori archeologici, e la considerazione dei significati funzionali della chiesa orientano verso un'ipotesi di ubicazione nel settore sud-ovest del colle, in marcata relazione con l'antico tempio dei Cesari (aedes ...