Il 1502 (MDII in numeri romani) è un anno del XVI secolo . Indice 1 Eventi 1.1 Americhe 2 Nati 2.1 Gennaio 2.2 Marzo 2.3 Aprile 2.4 Maggio 2.5 Giugno 2.6 Luglio 2.7 Agosto 2.8 Settembre 2.9 Ottobre 2.10 Novembre 2.11 Senza giorno specificato 3 Morti 4 Calendario 5 Altri progetti Eventi [ modifica | modifica wikitesto]
- 2255 (MMCCLV)
- 908 — 909
- 950 — 951
- 1502
Year 1502 ( MDII) was a common year starting on Saturday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events [ edit] January–June [ edit] January 1 – Portuguese explorers, led by Gonçalo Coelho, sail into Guanabara Bay, Brazil, mistaking it for the mouth of a river, which they name Rio de Janeiro. [1]
Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Nati nel 1502 Pagine nella categoria "Nati nel 1502" Questa categoria contiene le 55 pagine indicate di seguito, su un totale di 55. Nati nel 1502 A Pieter Coecke van Aelst Nero Alberti da Sansepolcro Heinrich Aldegrever Margherita Antoniazzi Sebastiano Aparicio Giovanna d'Aragona (1502-1575)
- Genesi Del Modello
- La BMW 1600-2
- L'evoluzione
- Prototipi E Fuoriserie
- Versioni Alpina
- Attività Sportiva
Dopo aver migliorato la sua situazione economica grazie al successo della gamma Neue Klasse e della piccola 700, la BMW pensò ad un modello con caratteristiche sportive, che unisse la meccanica e i brillanti motori delle sue nuove berline a 4 porte con un corpo vettura più compatto e quindi più leggero. Si cominciò a prendere in considerazione l'id...
Design interno ed esterno
Come già accennato in precedenza, la 1600-2, primo modello rappresentante della Serie 02, ripropose in forma leggermente aggiornata lo stile delle "sorelle" a 4 porte, stile a cui contribuì anche il "nostro" Giovanni Michelotti. Il frontale mantenne quindi il suo disegno proteso in avanti, con una calandra a listelli orizzontali cromati tagliata in due dal "doppio rene" BMW e delimitata alle estremità dai due proiettori circolari. Venne mantenuto anche il cofano piatto solcato da tre nervatur...
Struttura, meccanica e motore
La 1600-2 nacque sul pianale utilizzato dai modelli della Neue Klasse, ma accorciato di 5 centimetri, per un corpo vettura complessivamente più corto però di ben 27 cm e quindi sensibilmente più leggero rispetto al corrispondente modello a 4 porte di pari motorizzazione, arrivando a circa 100 kg in meno. La 1600-2 (o 1600, che dir si voglia) attinse quindi a piene mani dalla banca organi della 1600 a 4 porte. Vennero quindi riproposti gli stessi schemi relativi a sospensioni (con avantreno di...
I primi anni
La produzione della 1600-2 fu avviata nel mese di aprile del 1966 presso lo stabilimento di Monaco di Baviera. Per poco più di un anno non vi furono particolari aggiornamenti ad una gamma costituita da un solo modello. La vettura riscosse comunque fin da subito un buon successo di vendite: l'affidabilità, la qualità costruttiva e la linea piacevole garantirono alla 1600-2 un buon successo. Scarse le vendite solo in pochi Paesi, come ad esempio l'Italia, sia per la carrozzeria con due sole por...
Il restyling del 1971
Nell'autunno del 1970, tutta la gamma venne dotata di impianto frenante a doppio circuito, un aggiornamento che fece da preludio al prim dei due restyling della gamma 02. Nel febbraio del 1971 la gamma fu infatti sottoposta ad un lieve aggiornamento estetico che andò ad includere esternamente solo i paraurti rivestiti parzialmente in gomma e le modanature laterali cromate. All'interno dell'abitacolo venne montato un nuovo volante a tre razze e un cruscotto aggiornato con nuove scalature e nuo...
Il restyling del 1973 e gli ultimi anni di produzione
Nell'agosto 1973 la Serie 02 venne sottoposta ad un moderato restyling: mascherina anteriore in plastica nera (anziché in metallo cromato), luci posteriori rettangolari anziché tonde e modifiche di dettaglio agli interni, tra cui l'arrivo dei poggiatesta anteriori e delle cinture di sicurezza. La gamma non subì aggiornamenti di sorta, tranne che per l'arrivo della nuova e definitiva top di gamma, ossia la 2002 Turbo, la cui produzione durò solo due anni, ma che entrò comunque nel novero dei m...
BMW 2002 Hommage
Nel maggio 2016 la BMW ha introdotto la concept car 2002 Hommage al Concorso d'Eleganza di Villa d'Este 2016. La vettura è un omaggio all'antenata 2002 Turbo degli anni '70. Le linee esterne richiamano e modernizzano il design della sua antenata, mentre per la verniciatura esterna la BMW ha scelto un colore chiamato "Space Race Metal", una vernice simil perlaceo che cambia colore in funzione della luce ambientale, variando da una tonalità grigia a una più azzurra. Il design della BMW 2002 Hom...
BMW Turbo
Berlinetta su base 2002 tii, ma con motore sovralimentato mediante turbocompressore. Presentata nel 1972 ai Giochi Olimpici di Monaco, fu il banco di prova in vista di una possibile realizzazione di una 2002 Turbo, poi di fatto concretizzatasi nel 1973.
BMW 1602 Elektro
I Giochi Olimpici di Monaco fecero da cornice anche per la presentazione della 1602 Elektro, un prototipo a trazione elettrica il cui progetto risale al 1969 partendo da due scocche utilizzate per le sperimentazioni e i test del caso. Il motore elettrico era alimentato da un pacco batterie costituito da dodici accumulatori al piombo. Questo motore era in grado di spingere la vettura fino ad una velocità massima di 100 km/h, con una accelerazione da 0 a 50 km/h coperta in 8 secondi ed un'auton...
Alpina 2002 Tii
Questa può essere considerata la prima vettura completa realizzata dalla Alpina. Completa nel senso che il preparatore di Buchloe non si limitò a vitaminizzare solo il motore, che in questo caso erogava 170 CV, ma intervenne anche in tutti gli altri comparti meccanici. L'assetto venne ribassato ed irrigidito utilizzando ammortizzatori Bilstein e barre antirollio sia davanti che dietro, l'impianto frenante venne dotato di dischi autoventilanti all'avantreno, il cambio utilizzato fu un 5 marce...
Kit motoristici
Numerosi furono a suo tempo anche i kit motoristici messi a disposizione per la Serie 02 dalla Alpina di Buchloe. Trattandosi di vetture strettamente imparentate con la Neue Klasse, molti di questi kit sono praticamente identici a quelli previsti per le versioni a 4 porte, con particolare riferimento ai kit per motori 1.6 e 1.8 con carburatore monocorpo, nonchè ai kit per tutti i motori aspirati da 2 litri. Per le 1600-2 e le 1602, i kit consistevano praticamente nella sostituzione del carbur...
La Alpina è stata, specialmente nei suoi primi anni di attività, profondamente legata al mondo delle corse. Oltre ai kit motoristici appena descritti, ve ne furono infatti di ben più spinti che vennero utilizzati in campo agonistico. Le elaborazioni Alpina per i motori M05 (2 litri) da destinare alle competizioni raggiungevano spesso potenze compre...
1502. Tecnica. 6 fogli di pergamena incollati. Dimensioni. 105×220 cm. Ubicazione. Biblioteca Estense, Modena. Il Planisfero di Cantino (o Mappa del mondo di Cantino o, più semplicemente, Carta del Cantino) è una mappa, composta da 6 fogli di pergamena incollati, che mostra le conoscenze geografiche dell' Impero portoghese all'inizio del XVI ...
- sconosciuto
- 105×220 cm
- 1502
- 6 fogli di pergamena incollati
1 aprile 1502 - Lo squadrone di 5 navi di Estevão da Gama parte finalmente da Lisbona. Tracciando il proprio corso, raggiungerà il corpo principale della spedizione in India. Aprile-maggio 1502 - Violente tempeste al Capo separano le quindici navi della flotta di Vasco da Gama.
2 novembre - Antonio Benivieni, medico italiano (n. 1443) 31 dicembre - Vitellozzo Vitelli, condottiero, politico e nobile italiano (n. 1458) Nicolò Alunno, pittore italiano. Gherardo Felice Appiano d'Aragona, nobiluomo italiano (n. 1462) Bartolomeo della Gatta, pittore, miniatore e religioso italiano (n. 1448) Pietro Bernardino, orafo ...