Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 330.000 risultati di ricerca

  1. Carolina Amalia di Assia-Kassel ( Hanau, 11 luglio 1771 – Gotha, 22 febbraio 1848) era la seconda figlia del langravio, e in seguito principe elettore, Guglielmo I d'Assia-Kassel e di sua moglie, la principessa Guglielmina Carolina di Danimarca, figlia del re Federico V .

    • Altre lingue

      Carolina Amalia di Assia-Kassel è disponibile in altre 13...

  2. Carlotta Amalia era figlia di Guglielmo VI d'Assia-Kassel e di Edvige Sofia di Brandeburgo. Tramite la madre era imparentata con la dinastia degli Hohenzollern. Ricevette una buona formazione in Italiano, Francese, geografia e filosofia. La madre era una rigorosa osservante del calvinismo, e politicamente orientata verso il Brandeburgo, ed ...

  3. Data di estinzione. 23 agosto 1866. Manuale. Il casato di Assia-Kassel (Hessen-Kassel in tedesco), nacque quando, nel 1567, alla morte di Filippo, i territori dell' Assia vennero divisi tra i suoi quattro figli maschi nati dal primo matrimonio del Langravio con Cristina di Sassonia.

  4. Luisa Carolina d'Assia-Kassel ( Gottorp, 28 settembre 1789 – Ballenstedt, 13 marzo 1867) è stata la consorte di Federico Guglielmo, Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburgg e la matriarca del Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg che sarebbe poi diventata la casa regnante dei regni di Danimarca, Grecia ...

  5. Dopo che il principe Federico di Assia-Kassel (24 maggio 1771–24 febbraio 1845), il primogenito dei suoi zii Carlo d'Assia-Kassel e Luisa di Danimarca, cui era stata inizialmente promessa, ruppe il fidanzamento nel 1799, e dopo che la stessa Carolina Amalia aveva respinto la proposta fattale dal principe di Assia-Homburg, perché innamorata ...

  6. Augusta d'Assia-Kassel fu la moglie del principe Adolfo, duca di Cambridge, il decimo figlio, e settimo maschio, di Giorgio III e Carlotta di Meclemburgo-Strelitz. Fu la nuora di Giorgio III che visse più a lungo, e fu la nonna materna di Mary di Teck, regina consorte di Giorgio V.