Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Principato elettorale del Palatinato, detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell'età moderna. I regnanti locali ab immemorabili, come denotato già in una lettera papale del 1261, avevano il ruolo di principi elettori, privilegio sancito dalla Bolla d'Oro ...

  2. Nella Bolla d'oro del 1356 il Palatinato viene riconosciuto come uno degli elettorati secolari, "superando" quindi il trattato di Pavia del 1329 che prevedeva l'alternanza del privilegio elettivo tra i due rami della dinastia Wittelsbach, e gli vengono abbinati i titoli di Principe elettore, Arci-siniscalco del Sacro Romano Impero e ...

  3. Il Principato elettorale del Palatinato, detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell'età moderna.

  4. Scopri le vette di montagna più belle nell' Elettorato del Palatinato. Consulta la nostra guida con le 19 cime migliori della regione. Mappe interattive incluse.

  5. Che si tratti di escursioni o uscite in bicicletta, nell' Elettorato del Palatinato. esistono molte cose da vedere e luoghi da visitare. Scopri le 20 gemme nascoste da visitare e pianifica ora la tua prossima avventura.

  6. In questa guida abbiamo selezionato i 20 percorsi migliori per fare trekking nell' Elettorato del Palatinato. Consulta foto e consigli di altri escursionisti e trova tutte le passeggiate nell' Elettorato del Palatinato adatte alle tue esigenze.

  7. Arrogatisi (1452) i pieni poteri e la dignità elettorale, ebbe il riconoscimento del papa, ma non quello dell'imperatore Federico III che lo combatté senza tregua. Ampliò il dominio territoriale dell'elettorato nel Palatinato e nell'Alsazia.