Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La tecnica del canto è quell'insieme di accorgimenti, appresi con l'allenamento e lo studio, necessari ai cantanti per evitare danni alla laringe e per ottenere al contempo una voce timbricamente gradevole, potente e con un'ampia gamma cantabile, cioè un' estensione vocale dalla nota più bassa alla più alta in cui il timbro sia ...

  2. Conoscere i diversi generi e stili di canto è il modo migliore per arricchire la propria tecnica vocale e migliorare sia l’interpretazione che la qualità della propria voce, soprattutto se ne esploriamo le potenzialità con lezioni di canto specifiche per apprendere tecniche nuove e inesplorate.

  3. it.wikipedia.org › wiki › CantoCanto - Wikipedia

    Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente. Un gruppo di cantanti (detti anche cantori) che cantano insieme, formano un coro.

  4. 26 mar 2017 · IL CANTO NELLA STORIA MUSICALE. I diversi utilizzi della voce come mezzo espressivo e comunicativo. Il primo “strumento” musicale è stato sicuramente la voce: nella preistoria come imitazione dei suoni e successivamente come forma d’arte, di espressione e di comunicazione. I popoli antichi cantavano, ma la prima interessante ...

  5. Anna, ora parlaci delle tre tecniche di canto musical “Ciao! Nel canto musical ci sono diversi modi di impostare la voce: Legit, Belt e Mix. Ognuna di queste tecniche possiede delle caratteristiche ben precise e differenti le une dalle altre. Analizziamole separatamente. Legit; E’ ciò che di più simile abbiamo al canto classico.

  6. 1 gen 1998 · CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DEL CANTO I TALIANO. DAL SEC. XVI AI GIORNI NOS TRI. Individuare il mezzo sonoro originale della musica del passato è una delle. esigenze primarie al fine di...

  7. III CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DEL CANTO ITALIANO DAL SEC. XVI AI GIORNI NOSTRI Individuare il mezzo sonoro originale della musica del passato è una delle esigenze primarie al fine di ricreare interpretazioni esteticamente e storicamente corrette.