Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 379.000 risultati di ricerca

  1. Guglielmo Federico era l'ultimogenito di Giovanni Federico e della sua seconda moglie Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach. Sua sorella Carolina di Brandeburgo-Ansbach fu regina d'Inghilterra come moglie di Giorgio II di Gran Bretagna . Alla morte senza eredi del fratello Giorgio Federico, nel 1703, ereditò il principato divenendone il margravio.

  2. Federico succedette al padre come margravio di Ansbach nel 1486 e a suo fratello minore, Sigismondo, come margravio di Bayreuth nel 1495. Dopo aver esaurito le finanze del margraviato con il suo stile di vita sontuoso, Federico I fu deposto dai suoi due figli maggiori, Casimiro e Giorgio, nel 1515.

    • Friedrich II von Brandenburg-Ansbach-Kulmbach
    • Alberto I
  3. Carlo Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 12 maggio 1712 – Gunzenhausen, 3 agosto 1757) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1723 fino alla propria morte. Indice 1 Biografia 2 Matrimonio ed erede 3 Ascendenza 4 Onorificenze 5 Altri progetti Biografia [ modifica | modifica wikitesto]

  4. Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1703 fino alla propria morte. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach .

  5. Federico Guglielmo I di Brandeburgo (1620-1688) – principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia. Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt (1700-1771) – margravio di Brandeburgo-Schwedt dal 1711 alla morte. Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach (1686-1723) – margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1703 alla morte.

  6. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore, fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern. Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore per le sue conquiste in campo militare e politico. Strenuo calvinista, associò le ...

  7. Guglielmo di Brandeburgo, anche Guglielmo di Hohenzollern o, per esteso, Wilhelm von Brandenburg-Ansbach-Kulmbach, noto anche negli atti come il margravio Guglielmo [1] , fu l'ultimo arcivescovo di Riga dal 1539 al 1563. A seguito della sua morte, il titolo di principe vescovo di quella città venne infatti soppresso.