Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Si tratta di due omonimi . • Se, senza accento (dal latino si ), è una congiunzione con valore ipotetico. • , con l’accento acuto (dal latino se ), è il pronome personale riflessivo di terza persona. Di per sé sarebbe una buona idea.

  2. Con prep. composta: contro di , dentro, fuori di sé, presso di sé, sopra, sotto di sé, verso di sé, davanti a sé, ecc., come negli esempî: chissà che cosa sentiva dentro di sé; lo tiene sempre presso di sé; ha preso sopra di sé tutta la responsabilità; camminava guardando davanti a sé, ecc.

  3. Sul sito ufficiale della Santa Sede è possibile consultare: il Magistero dei Sommi Pontefici (da Papa Leone XIII a Papa Francesco); i testi fondamentali del Cattolicesimo in varie lingue (la Sacra Bibbia, il Catechismo della Chiesa Cattolica, i documenti del Concilio Vaticano II ed il Codice di Diritto Canonico); documenti dei Dicasteri, degli Organismi e delle Istituzioni della Curia Romana.

  4. Il è il costrutto fondante della psicologia del Sé, orientamento psicoanalitico sviluppato da Heinz Kohut. Secondo tale approccio, il sé rappresenta la totalità psichica dell'individuo che si sviluppa e si consolida in funzione dell'Io ed emerge tramite il riconoscimento empatico dell'altro, cioè con il "diverso da sé".

  5. 3 set 2018 · Il Sé è una struttura centrale che ci permette di auto definirci e di costruire l'autostima. Questo articolo ripercorre le principali teorie psicologiche sul Sé, dalla distinzione tra Io e Me di James, alla teoria del Sé Rispecchiato di Cooley, alla teoria del Sé sociale di Mead.

  6. Svolgendo una breve indagine in diacronia, vediamo che il Tommaseo-Bellini (N. Tommaseo-B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione tipografico-editrice 1861-1879) riporta negli esempi (s.v.) il pronome rafforzato privo di accento nelle forme se stessa, se stesso, se stessi.

  7. A scuola avevo imparato che ‘’ – pronome – vuole l’accento solo quando non è seguito da ‘stesso’, proprio per distinguerlo da ‘se’ congiunzione. Mi insegnarono quindi che la dicitura ‘sé stesso’ non è corretta.

  1. Le persone cercano anche