Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Sampierdarena, Italia
  2. Prenota un Hotel a Sampeire, Italia. Paga in hotel senza costi extra. Immensa Varietà di Hotel, dai Più Economici ai Più Lussuosi. Servizio clienti 24 Ore.

Risultati di ricerca

  1. Sampierdarena; Stemma ufficiale: Panorama di Sampierdarena da Coronata Stato Italia: Regione Liguria: Provincia Genova: Città: Genova: Circoscrizione: Municipio II Centro Ovest: Codice postale: 16127, 16149, 16151 Superficie: 3,07 km²: Abitanti: 43 463 ab. (2017) Densità: 14 137,07 ab./km²: Nome abitanti: sampierdarenesi Mappa ...

  2. Sampierdarena. L’area che comprende Sampierdarena e Belvedere è una delle più popolose di Genova. Qui si trova uno dei simboli non solo della zona, ma di tutta la città: è la famosa Lanterna. Misura 77 metri e, con la sua altezza di 117 metri sul livello del mare compresa la roccia su cui sorge, proietta un fascio di luce visibile fino a 33 miglia.

  3. 26 ago 2022 · Sampierdarena, San Pier dArena, San Pê d’Ænn-a o Sanpedænn-a: alla scoperta della storia del nome di uno dei quartieri più popolosi di Genova. Elisa Morando Collaboratrice 26 agosto 2022 12:34. Da antico borgo di pescatori a luogo di villeggiatura, da quartiere residenziale di ricche famiglie genovesi a cuore pulsante dell ...

  4. Migliori cosa da vedere a Sampierdarena, Genova, Riviera ligure: 430.439 recensioni e foto di 14 su Tripadvisor con consigli su cosa fare a Sampierdarena, Genova.

    • Le Antiche Torri Di Guardia
    • Le Torri Private Dei Nobili
    • IL Promontorio Di San Benigno
    • San Bartolomeo Del Fossato
    • San Bartolomeo Di Promontorio
    • IL Belvedere Di Sampierdarena
    • Villa Scassi
    • Villa Grimaldi
    • L’Industrializzazione

    Ai tempi in cui “la rena” si estendeva da Capo di Faro fino alla Foce del Polcevera, era necessario difendere il borgo e la spiaggia dalle incursioni dei pirati barbareschi e, quindi, lungo la costa sorsero numerose torri, qualcuna ancora esistente. Accanto a quelle private, infatti, se ne contavano diverse “pubbliche”, avulse dalle dimore nobiliar...

    Non compresa nella poderosa cinta muraria della Superba, Sampierdarena e i suoi abitanti erano più esposti, come quelli dei paesi limitrofi, alle incursioni dei pirati per cui quando, dal XVI secolo, i ricchi patrizi pensarono di edificare qui le loro dimore, fu naturale corredarle di un baluardo difensivo dove rinchiudersi in caso di pericolo. E’ ...

    La collina di San Benigno era uno sperone roccioso che terminava a picco sul mare con un promontorio su cui si ergeva (e si erge tutto’oggi) la Lanterna (rimandiamo al testo sul sestiere di San Teodoro). Verso la fine del 1930, dopo l’annessione alla “Grande Genova” secondo il progetto mussoliniano, si diede avvio ad imponenti opere per la sua defi...

    Qui dove s’innalza l’attuale chiesa che porta lo stesso nome, sorgeva già dal 1054, “extra muros Ianuae”, un’antica abbazia dal grande valore storico. In questa piccola valle impervia, il Fossato, compresa tra il colle di San Benigno e quello di Promontorio (Granarolo), attraversata dal torrente a cui deve il toponimo, giunsero da Firenze 5 monaci ...

    Salendo lungo l’omonima via (via Promontorio), fino a dove terminano le propaggini dell’antica cinta muraria (Mura degli Angeli) si giunge ad una struttura religiosa collocabile nella seconda metà dell’XI secolo. Quando i monaci Vallombroniani si stabilirono in questa parte del territorio ligure, dopo circa un ventennio dalla costruzione del conven...

    Scendendo dal Promontorio, superato il Cimitero della Castagna e risalendo alla destra di Via Martinetti, si raggiunge una località che anticamente veniva chiamata lo “Belovidere” (Belvedere), una zona ridente di ville e giardini che accompagnava nobili e cittadini durante le loro amene passeggiate, poco lontano da Croxetta de Bervei (Crocetta di B...

    Tra i gioielli che hanno impreziosito Sampierdarena nei secoli non si può dimenticare il capolavoro della scuola alessiana (Galeazzo Alessi, 1512-1572): Villa Scassi. Nata come Villa Imperiale dal nome del principe Vincenzo Imperiale che, nel 1560, ne aveva disposto la costruzione affidando la direzione dei lavori ai fratelli Domenico e Giovanni Po...

    In parte su Salita Belvedere e in parte sul versante retrostante di Corso Martinetti, si erge un severo e massiccio edificio che per questo suo habitus possente si meritò l’appellativo di “Fortezza”. Fu costruita sull’antica “creuza larga” (oggi via Palazzo della Fortezza), una strada particolarmente ampia per l’epoca che portava direttamente alla ...

    Come detto in apertura, già dalla seconda metà dell’Ottocento Sampierdarena si imponeva come uno dei maggiori centri industriali italiani, fino a meritarsi nel 1865 il grado di “Città del Regno d’Italia”. Nel 1832 venne fondata nella zona della Fiumara la Fonderia dei Fratelli Belleydier, successivamente Taylor&Prandi, per la realizzazione delle re...

  5. Sampierdarena (also San Pier d'Arena; Ligurian: San d'ænn-a) is a major port and industrial area of Genoa, in northwest Italy. With San Teodoro it forms the West Central (Centro Ovest) municipio . Geography. Sampierdarena lies on the coast about 4 kilometres (2 miles) west of the centre of Genoa. In 2000 the population was 67,741. History.

  6. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Sampierdarena (un tempo San Pier d'Arena, San Pê d'Ænn-a o Sanpedænn-a in genovese, pronuncia [saŋˈpeˈdɛŋa]) è uno dei più popolosi quartieri di Genova. Fatti in breve Stato, Regione ... Chiudi.

  1. Annuncio

    relativo a: Sampierdarena, Italia