Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 662.000 risultati di ricerca

  1. Sofia era figlia del re di Polonia Casimiro IV di Polonia e di sua moglie Elisabetta d'Asburgo. Venne chiamata in onore di sua nonna paterna, Sofia di Halshany, regina della Polonia. Sofia fu battezzata da Giovanni Gruszczynski, vescovo di Cracovia. Non ci sono informazioni disponibili sull'educazione o sull'educazione di Sofia.

  2. it.wikipedia.org › wiki › PoloniaPolonia - Wikipedia

    La principessa italiana Bona Sforza D'Aragona nel 1518 divenne la seconda moglie del re di Polonia Sigismondo il Vecchio, regina di Polonia, granduchessa di Lituania, Duchessa di Bari e Rossano, erede al Regno di Gerusalemme dal 1524. La spartizione e la sottomissione allo straniero

    • Repubblica di Polonia
    • (dettagli)
    • Rzeczpospolita Polska
    • Polacco
  3. Dopo le guerre napoleoniche, molti sovrani rivendicarono il titolo di re, duca o sovrano polacco, in particolare imperatori tedeschi, russi e austriaci. La monarchia fu abolita e fu istituita un' autorità parlamentare repubblicana quando la Polonia fu ricostituita come Stato sovrano nel 1918 .

  4. Sofia di Halshany fu una principessa lituana della regione di Halshany. Fu la quarta e ultima moglie di Jogaila, re di Polonia e granduca di Lituania e, per matrimonio, divenne la madre di Ladislao III di Polonia e Casimiro IV di Polonia. Sofia viene considerata, con il marito, la fondatrice della casa degli Jagelloni.

    • 5 marzo 1424
    • 1405 circa
  5. it.wikipedia.org › wiki › Bona_SforzaBona Sforza - Wikipedia

    Bona Sforza d'Aragona (Vigevano, 2 febbraio 1494 – Bari, 19 novembre 1557) è stata regina consorte di Polonia e granduchessa consorte di Lituania dal 1518 fino al 1548 e duchessa sovrana di Bari e principessa di Rossano dal 1524 fino alla sua morte.

  6. Sofia era la figlia del re Béla I d'Ungheria (1020 circa - 1063) e la sua consorte Richeza di Polonia. Suo padre, sovrano nell'ex principato di Nitra al momento della sua nascita, fuggì in Polonia durante le lotte dinastiche con suo fratello, il re Andrea I. Nel 1060 Béla tornò in Ungheria e, con il sostegno polacco, salì al ...